Cattura della CO2 a livello internazionale per la compensazione delle emissioni
Poiché è improbabile che la dipendenza dai combustibili fossili conosca una riduzione considerevole nel prossimo futuro, mentre al contempo l'aumento del fabbisogno di energia determina un aumento delle emissioni di CO2, la cattura e lo stoccaggio (CSS) di CO2 potrebbero condurre a un'elevata compensazione delle emissioni a breve-medio termine. Il progetto EU Geocapacity ("Assessing European capacity for geological storage of carbon dioxide") è stato concepito allo scopo di facilitare l'adozione generalizzata di programmi CSS a livello europeo prevedendo al contempo la partecipazione di paesi quali la Cina, l'India e la Russia, il cui rapido sviluppo e, di conseguenza, rapido aumento di approvvigionamento di energia impongono importanti sfide alla riduzione delle emissioni globali di CO2. Il team di ricerca ha redatto un inventario minuzioso delle fonti di CO2 caratterizzate da emissioni particolarmente elevate e condotto una valutazione del potenziale di stoccaggio di CO2 dei paesi dell'UE coinvolti. Sono stati utilizzati i dati per la creazione del sistema di informazione geografica (GIS) del progetto EU Geocapacity che hanno dimostrato, sebbene secondo stime prudenti, che i siti combinati europei hanno un potenziale di stoccaggio di emissioni di CO2 pari a 62 anni. Negli studi economici sono stati descritti i vantaggi potenziali dell'utilizzo della CO2 derivante dai processi CSS per un migliore recupero del petrolio (EOR), un migliore recupero del gas (EGR) e un migliore recupero del gas metano ricavato da giacimenti di carbone (ECBM) mediante l'immissione di CO2 nei serbatoi o nei giacimenti di carbone. Di recente, sono state redatte relazioni in cui si suggeriva l'enorme potenziale della combinazione tra il processo CCS e il migliore recupero di CO2 allo scopo di offrire una soluzione a breve termine cruciale per l'emissione di gas a effetto serra (GHG). %Infine, il team di ricerca ha definito criteri tecnici per la scelta di siti di stoccaggio a lungo termine della CO2 adatti e sicuri e sviluppato un sistema di supporto decisionale (DSS) migliorato teso ad un'analisi semplificata della fattibilità economica del CCS. I fautori dell'iniziativa hanno potenziato il trasferimento di tecnologie nei confronti degli esperti cinesi e contribuito alla creazione di una componente cinese della banca dati del GIS. Inoltre, è stato promosso lo sviluppo del programma CCS in India e in Russia. Gli sperimentatori del progetto EU Geocapacity hanno fatto enormi passi avanti nella comprensione dell'infrastruttura CCS in Europa, promuovendo la cooperazione internazionale mediante il trasferimento di tecnologie e la definizione di requisiti e di criteri di selezione dei siti. Nel complesso, i risultati dell'iniziativa EU Geocapacity hanno gettato le basi per programmi CSS a livello internazionale che potrebbero compensare notevolmente le emissioni di CO2 prodotte dalla continua dipendenza dai combustibili fossili finché le forme di energia sostenibili non diventeranno la regola.