La responsabilità sociale d'impresa nel contesto europeo
La responsabilità sociale d'impresa è una forma di autoregolamentazione in base alla quale una società applica misure di controllo e assicura il rispetto dello spirito che informa gli standard etici e legislativi. Nel caso delle società multinazionali, vengono applicate le norme internazionali, tra cui la responsabilità di esercitare un'influenza positiva su ambiente, consumatori dei prodotti, dipendenti e tutti i soggetti interessati con i quali l'azienda entra in contatto. Il progetto ESTER ("Social regulation of European transnational companies"), finanziato dall'UE, ha svolto un'indagine per studiare in che modo le aziende possono contribuire alla realizzazione della Strategia di Lisbona. Elaborata nel 2000 per entrare in vigore nel 2010, la Strategia si proponeva di fare dell'UE un'economia competitiva e dinamica, basata sulla conoscenza e ricca di occupazione e di coesione sociale. Per condurre l'inchiesta, i ricercatori del progetto ESTER hanno raccolto informazioni attraverso 350 interviste in 30 società multinazionali europee, oltre all'analisi di questionari, di siti Web aziendali e di un gruppo di persone che lavoravano per circa 200 aziende. ESTER ha inoltre applicato uno approccio basato su uno scenario per analizzare l'impatto della legislazione sulla responsabilità sociale d'impresa. Tra i soggetti coinvolti vi erano aziende, sindacati e funzionari pubblici dei ministeri interessati. ESTER ha rilevato che la responsabilità sociale d'impresa si basa principalmente su motivazioni legate all'immagine, al fine di ottenere un vantaggio competitivo o di porre rimedio a un danno subito dall'immagine aziendale. Nella definizione di tale responsabilità, inoltre, i ricercatori hanno scoperto scarsi riferimenti alla struttura normativa dell'UE, poiché la maggior parte delle multinazionali preferisce avvalersi di meccanismi interni piuttosto che appellarsi a normative di legge o sentenze dei tribunali. Grazie alla grande quantità di dati raccolti, il progetto ESTER ha permesso di elaborare linee guida consultive di ampia portata sulle iniziative di responsabilità sociale d'impresa, sugli strumenti normativi e sulle implementazioni basate sulle risposte alle varie iniziative. La struttura ottenuta potrà essere utilizzata per estendere la rete della Strategia di Lisbona con il completamento del suo ambito di applicazione nella prima decade del XXI secolo e potrà offrire un modello sociale esportabile utilizzabile anche in altri ambiti sociali.