Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

SUSTAINABLE CONSTRUCTION OF UNDERGROUND TRANSPORT INFRASTRUCTURES

Article Category

Article available in the following languages:

Esecuzione di scavi profondi e di buone coperture per tunnel dall'impatto minimo

La ricerca finanziata dall'Europa si sta impegnando a migliorare la costruzione di tunnel. I risultati del progetto hanno molto da offrire in termini di risparmio, riducendo il rumore ed altri disturbi e l'impatto ambientale.

La costruzione di tunnel artificiali è fondamentale per le nuove infrastrutture dei trasporti, che a loro volta hanno molto da offrire nell'ambito dello sviluppo della rete dei trasporti trans-europei (TEN-T). Sebbene già ampiamente utilizzato, questo metodo deve ora soddisfare una nuova serie di requisiti, tra cui tecniche più sicure ed economiche, e portare alla riduzione dell'impatto ambientale. L'approccio elimina o riduce enormemente molte scocciature associate ai progetti di edilizia in aree urbane. Polvere, rumore, attrezzature edilizie di grandi dimensioni e perfino i disturbi del traffico rappresentano solo alcuni esempi di tali seccature. Nello sforzo di soddisfare questi requisiti, un consorzio industriale ha istituito il progetto SCOUT ("Sustainable construction of underground transport infrastructures"). Cercando di ottimizzare la sicurezza e il costo della durata di tale struttura, i membri del team hanno adottato un approccio olistico al fine di introdurre un concetto nuovo e sostenibile in un metodo che promette già un'alternativa economica ai tunnel. Focalizzandosi sulla progettazione, sui materiali e sull'attrezzatura edilizia, gli obiettivi del progetto cercavano di implementare il metodo osservativo per il pieno controllo della struttura e dei ritardi, ottimizzare la progettazione per il risparmio di materiali, e introdurre un concetto di edilizia radicale e nuovo per l'attrezzatura. I partner di SCOUT miravano inoltre a sviluppare e testare nuove applicazioni di materiali compositi per l'ottimizzazione dell'efficienza della struttura e ad aprire la strada ai materiali di riciclaggio estratti. L'approfondito lavoro del progetto ha portato a numerosi successi e a una nuova conoscenza. Le valutazioni relative all'ottimizzazione del progetto hanno evidenziato il potenziale per risparmi significativi durante la combinazione di componenti di certi approcci di progettazione. I risparmi relativi ai costi dei materiali potrebbero superare il 15% quando si utilizza calcestruzzo rinforzato convenzionale. Ciò è dovuto al fatto che lo sviluppo di calcestruzzo rinforzato da fibra è ancora in corso. È stato sviluppato un nuovo concetto di edilizia che sfrutta l'architettura modulare sulla forza dei contributi di singoli partner. La costruzione e la convalida di un nuovo prototipo di attrezzatura ha indicato che gli obiettivi della produzione concepiti all'inizio del progetto avrebbero potuto essere realizzati. Oltre ad altri successi del progetto, SCOUT è riuscito a mostrare che la concettualizzazione dell'attrezzatura proposta era effettivamente valida. La conoscenza avanzava inoltre intuizioni a tutto campo su come ottenere molti dei nuovi requisiti per una migliore costruzione di tunnel.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione