Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Predicting and managing weld induced distortion in thin-walled, steel structures

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore saldatura dell'acciaio per cantieri navali più economici

Alcuni ricercatori europei hanno condotto studi approfonditi di natura sperimentale e numerica sulle piastre metalliche sottili saldate che potrebbero ridurre i difetti che determinano un aumento esponenziale dei costi dei cantieri navali.

La saldatura rappresenta il processo preferenziale per la fusione delle piastre metalliche. Tuttavia, le piastre sottili in acciaio saldato utilizzate nella produzione di navi più leggere sono soggette ad una maggiore distorsione, che ne limita l'utilizzo e determina un aumento dei costi per ciascuna nave a causa dei guasti che si verificano durante l'utilizzo. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE che lavorano sul progetto Distortion ("Predicting and managing weld induced distortion in thin-walled, steel structures") hanno condotto misurazioni sperimentali, accompagnate da una modellazione degli elementi finiti, allo scopo di identificare la relazione tra i parametri del processo di saldatura e gli stress dei materiali preesistenti ai fini della riduzione della distorsione. È stata inoltre condotta un'analisi sperimentale approfondita delle piastre fabbricate in acciaio legato ad alta resistenza prodotte mediante la saldatura testa a testa. Gli studi erano incentrati sulle misurazioni delle temperature di trasformazione o delle temperature alle quali si verifica una trasformazione della fase durante il riscaldamento o il raffreddamento, considerando che la bassa temperatura di trasformazione (LTT) potrebbe migliorare la resistenza alla fatica. La relazione è stata analizzata con la misurazione dello stress residuo utilizzando la tecnica di diffrazione dei neutroni. Inoltre, la cinetica della relazione tra la temperatura di trasformazione e la microstruttura delle saldature meccaniche ha fornito informazioni utili per il modello degli elementi finiti. I ricercatori hanno implementato l'approccio numerico in un'analisi termo-elasto-plastica delle piastre saldate allo scopo di prevedere la distorsione nelle strutture a parete sottile. L'efficienza dell'algoritmo ha facilitato la scelta del materiale per il filo di saldatura alla LTT allo scopo di ottenere lo stress desiderato della saldatura finale. Numerose simulazioni e analisi sperimentali delle strutture in acciaio saldato con pareti sottili hanno condotto all'elaborazione di proposte per l'ottimizzazione dei processi e dei materiali che hanno a loro volta determinato una riduzione della distorsione in tali strutture di importanza cruciale per il settore navale. L'applicazione futura dei risultati del progetto fa ben sperare nella nuova comprensione di numerosi parametri che incidono sulla distorsione nelle piastre sottili in acciaio saldato che potrebbero ridurre in modo significativo i costi di manodopera dei cantieri navali correlati alla rilavorazione dei componenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione