European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

European Consortium for Stem Cell Research

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca sulle cellule staminali diventa maggiorenne

Efficaci seminari, coinvolgenti produzioni cinematografiche e un repertorio di conoscenze più sofisticato sulla ricerca sulle cellule staminali potrebbero dare sollievo e determinare progressi capaci di salvare la vita a migliaia di pazienti.

Salute icon Salute

La ricerca sulle cellule staminali racchiude promesse straordinarie di sconfiggere malattie "incurabili" e rilevanti debilitazioni fisiche. La ricerca scientifica sull'argomento tuttavia non è ancora del tutto giunta presso l'opinione pubblica e gli ambienti clinici e richiede iniziative volte a far progredire questa tecnologia. Il progetto Erostemcell ("European Consortium for Stem Cell Research"), finanziato dall'UE, si proponeva di portare la tecnologia delle cellule staminali proprio nell'ambiente clinico, documentando le serie cellulari e aprendo una solida base di conoscenze con competenze pre-cliniche. Il progetto ha studiato, valutato e classificato le diverse caratteristiche e proprietà correlate a vari tipi di cellule staminali, identificando il rispettivo potenziale clinico e rendendole più accessibile a capaci medici. Per vincere questa sfida è stato coinvolto un gruppo di esperti in biologia delle cellule staminali, riparazione dei tessuti, transgenesi, trapianto di cellule, modellizzazione di patologie e biologia dello sviluppo. Il gruppo era formato da figure accademiche e ricercatori commerciali di tutto il continente, potenziando la dimensione europea del progetto. Su un altro fronte importante, Eurostemcell ha diffuso i risultati e i successi più recenti nella ricerca sulle cellule staminali presso il pubblico generale. Ha organizzato 26 seminari in Scozia destinati a oltre 300 studenti, al fine di promuovere questo entusiasmante nuovo campo quale possibile scelta di carriera. Il progetto ha anche prodotto quattro brevi filmati sull'argomento e ha consegnato 1.000 DVD a scuole e musei di tutto il mondo. I film sono in inglese e sono stati sottotitolati in olandese, francese, tedesco, italiano e svedese, per cui sono accessibili a un'amplissima porzione d'Europa. Un film intitolato A Stem Cell Story (Storia di una cellula staminale) ha vinto due premi mentre gli altri tre film hanno coraggiosamente affrontato le questioni etiche correlate alla ricerca sulle cellule staminali e alla clonazione. Si suppone che i seminari, i film e la base di conoscenze daranno impulso verso posizioni molto più elevate a questa rivoluzionaria tecnologia per la promozione della salute.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione