Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Transcription complex dynamics controlling specific gene expression programs

Article Category

Article available in the following languages:

La dinamica della regolazione dell'espressione genetica

Una rete europea ha cercato di ottenere un quadro più ampio dei processi che regolano l'espressione genetica, raccogliendo informazioni che permetteranno di comprendere meglio quale sia il ruolo della regolazione genetica nelle condizioni di salute e di malattia.

La regolazione dell'espressione genetica è un processo complesso che si svolge a vari livelli e riguarda molteplici fattori. La fase regolatoria principale avviene durante la trascrizione, quando il DNA è convertito in mRNA, a sua volta tradotto in una proteina. La nostra conoscenza del meccanismo con il quale l'RNA polimerasi ll, l'enzima responsabile della trascrizione, è associato con i complessi del fattore di trascrizione e come questi componenti si muovono all'interno del nucleo è tuttavia limitata. Per conoscere meglio il processo di regolazione trascrizionale, il progetto TRANS-REG ("Transcription complex dynamics controlling specific gene expression programs"), finanziato dall'UE, ha utilizzato modelli genetici attivati durante le fasi di differenziazione cellulare, proliferazione e trasduzione del segnale. I partner hanno adottato un approccio sperimentale multidisciplinare, avvalendosi di tecniche di imaging a fluorescenza e di metodi di analisi genetica, proteomica e biochimica. Gli studiosi hanno sviluppato ceppi di Drosophila e di lieviti con mutazioni di specifiche sub-unità di complessi di trascrizione, utilizzandoli per valutare i ruoli funzionali delle singole proteine durante il processo di trascrizione. Hanno inoltre realizzato altri dispositivi per l'identificazione dei nuovi componenti del meccanismo di trascrizione, come i fattori TAF (fattori angiogenetici tumorali), e per la descrizione delle loro interazioni. Grazie a questi strumenti, gli scienziati hanno chiarito che i TAF possono spostarsi dal citoplasma al nucleo in risposta alla segnalazione Ras e, cosa estremamente interessante, sono riusciti a modificare l'attività dei complessi a cui appartengono. Un ulteriore significativo risultato del progetto è stata la scoperta che, a seconda delle rispettive attività, i geni possono spostarsi all'interno di specifiche regioni nucleari, indicando così un ulteriore livello di regolazione genetica. Il lavoro condotto dal progetto TRANS-REG ha fornito nuove informazioni sul processo di regolazione genetica, scoprendo nuovi fattori e modelli che controllano l'attivazione dei geni in modo spazialmente e temporalmente regolato.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione