Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25
Traditional water techniques: cultural heritage for a sustainable future

Article Category

Article available in the following languages:

Ritorno alla conservazione tradizionale dell'acqua

Oggigiorno, un'analisi approfondita della conservazione dell'acqua intorno al bacino mediterraneo negli ultimi tempi e nel corso della storia potrebbe ispirare metodi di conservazione dell'acqua più moderni.

Negli ultimi decenni, numerosi progressi moderni hanno contribuito al risparmio di acqua preziosa. Tuttavia, talvolta, la risposta risiede nella saggezza delle pratiche tradizionali e delle filosofie consolidate nel tempo. I fautori del progetto Shaduf ("Traditional water techniques: Cultural heritage for a sustainable future"), finanziato dall'UE, hanno analizzato le pratiche mediterranee classiche per il risparmio dell'acqua. Mediante la documentazione archeologica e storica, nonché le pratiche correnti, il progetto ha documentato varie tecniche e metodi indigeni per il risparmio idrico, il riutilizzo delle acque reflue e l'irrigazione più efficace della terra. L'obiettivo finale dell'iniziativa consisteva nel miglioramento della gestione idrica e nello sviluppo di pratiche sostenibili nel settore, oltre all'aumento della sensibilizzazione sulle questioni relative all'acqua e alle acque reflue nella società mediante la conoscenza tradizionale. Allo scopo di raggiungere tali obiettivi, gli esperti hanno costruito un database relativo a tutte le pratiche implicate e descritto le tecniche di captazione dell'acqua nella regione. Ma soprattutto, sono state sviluppate strategie di conservazione e di ripristino finalizzate alla rivalutazione di queste tecniche e al sostegno o alla reintroduzione dei relativi benefici. Questo impegno, unito ad altre azioni a lungo termine proposte nel corso del progetto, ha garantito alla regione mediterranea e alle relative aree caratterizzate da una penuria di acqua una maggiore disponibilità idrica. Le tecniche, i database e le iniziative future potrebbero migliorare il livello di sostentamento di numerose comunità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0