Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Traditional water techniques: cultural heritage for a sustainable future

Obiettivo

Ancient practices of water harvesting, catchment and distribution had guaranteed for years water supplying to the countries and the towns all over the Mediterranean area. These techniques rooted into the society and the environment, thus becoming as a part of the local knowledge able to create the identity and the harmonious management of landscape. An articulated variety of water systems, such as the foggaras, the qanats, the khattaras -drainage tunnels -, the shadufs - wells with a balance bar, the filter cisterns, the terracing, the drainages, the stone barrows, the harvesting soils and the diversion dikes, shaped in time the Mediterranean landscape, thus acting on its functionality and on its beauty as well. Nowadays, the risk of water shortage, desertif ication and degradation of soils depending on the global warming, the increase of urbanization and the agricultural industrialization is high. As consequence of this, the reuse of the traditional water systems is on one hand a fundamental contribution to t he water resource management based on the local sustainability and on the other hand the recovery of aesthetical values of the monuments which are a further resource for people. The cases of study the consortium focused on are the leading examples for a me thodology which could be suitable also in other situations.'

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-INCO-MPC-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STIP - Specific Targeted Innovation Project

Coordinatore

EUROPEAN JEWELLERY TECHNOLOGY NETWORK GEIE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0