Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Weaving machine for producing multiaxial fabric (MULTIWEAVE)

Article Category

Article available in the following languages:

La produzione tessile assiste a innovazioni fenomenali

Equipaggiamenti di nuova concezione che utilizzano ingegnosissime tecniche di tessitura si sono dimostrati efficaci nella creazione di tessuti più forti da utilizzare per navi, automobili e aeroplani. Tali tessili si sono rivelati utili anche per gli sport e le applicazioni militari.

I tessuti multiassiali prevedono differenti tecniche di stratificazione dei tessuti in più direzioni, allo scopo di creare materiali molto resistenti da utilizzare in svariate applicazioni industriali e nell'industria dell'abbigliamento. Il progetto Multiweave ("Weaving machine for producing multiaxial fabric") intendeva sviluppare equipaggiamento avanzato per la produzione di tessuto intrecciato bidimensionale (2D) e multiassiale. In termini tecnici, tale tessuto richiede filati intrecciati a circa 45 gradi fra trama e ordito. Il progetto ha studiato i principi alla base dell'inserimento e intrecciamento dei filati in più direzioni, considerando l'alimentazione dell'ordito, l'inserimento criss-cross, l'alimentazione obliqua del filato, l'alimentazione della trama, il battimento e altre caratteristiche. Una volta identificati i requisiti di tale sistema e progettata la macchina, il team di progetto ha costruito un prototipo che incorpora gli elementi di tessitura tradizionali insieme a meccanismi e idee completamente nuovi. Il team Multiweave ha quindi collaudato con successo il prototipo e provato la sua fattibilità, raggiungendo un'elevata qualità nel ricamo incrociato e producendo tessuti di eccellente qualità. Le fasi di test hanno prodotto differenti tipi di strutture orientate direzionalmente (DOS) utilizzando differenti numeri di filati e fibre (poliestere, aramide, carbonio e vetro). L'aumento ottenuto nel rapporto peso/resistenza e la capacità di sopportare condizioni di grave stress possono dimostrarsi molto utili nelle industrie aeronautica, automobilistica e navale. Mentre rimangono ancora in sospeso molti piccoli aggiustamenti e problemi, il successo complessivo del progetto porterà la resistenza dei tessuti a un livello completamente nuovo. I risultati attesi sono tessuti più resistenti e solidi per applicazioni industriali e guarnizioni antistrappo da utilizzare negli abiti protettivi, negli sport e nelle applicazioni militari.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0