Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Stimulating participation of Central Europe Agri-Food Sector in the FP6

Article Category

Article available in the following languages:

Fioriscono i progetti agroalimentari in Europa centrale

Database, reti e meccanismi di trasferimento di conoscenze hanno spinto molti giovani paesi UE ad avviare progetti audaci nel settore agroalimentare.

Molti paesi in Europa centrale, in particolare Estonia, Ungheria, Lettonia, Polonia e Slovacchia, hanno formidabili competenze scientifiche nella coltivazione di frutta e fiori. Le loro conoscenze coprono biotecnologia, sostenibilità ambientale, protezione delle piante, impollinazione, lavorazione della frutta e apicoltura tradizionale, ma a causa di una mancanza di fondi il potenziale di molti di questi settori non viene ancora sfruttato. Il progetto CEAF ("Stimulating participation of Central Europe agri-food sector in the FP6"), finanziato dall'UE, ha promosso la collaborazione tra istituti di ricerca nella regione, concentrandosi su qualità e sicurezza alimentari. Nello specifico, ha aiutato i protagonisti principali a identificare il supporto esistente e a inviare proposte per avviare progetti finanziati dall'UE. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha attinto all'esperienza di Stati membri UE più anziani, facendo crescere lo Spazio europeo della ricerca (SER) e coinvolgendo l'Europa centrale in questi settori. Ha organizzato workshop nei nuovi Stati membri europei e ha promosso lo scambio di migliori prassi e il trasferimento di conoscenze. CEAF ha inoltre contribuito alla creazione di Reti di eccellenza in qualità alimentare e sicurezza, aiutando le aziende in alcuni Stati membri a definire i propri punti di forza, punti deboli e bisogni. Altre iniziative promosse dal progetto includono il sostegno alle aziende per partecipare a progetti finanziati dall'UE, nonché la creazione di consorzi di progetto, ricerche di partner e chiarimenti su questioni di diritti di proprietà intellettuale (DPI). CEAF ha inoltre contribuito alla creazione di uno strumento online per registrare le idee e per consentire alle parti interessate di manifestare il proprio interesse nei confronti dei progetti. Infine il progetto ha preparato un catalogo e un database su CD che presenta ricercatori e piccole e medie imprese (PMI) come potenziali partner nel settore agroalimentare. Il database è stato ampliato per includere molti altri paesi, quali Francia, Germania, Israele e Ucraina, per promuovere più partnership UE in Europa centrale. Si tratta di un passo eccellente non solo per incoraggiare i progetti finanziati dall'UE nell'ambito del Sesto programma quadro (6° PQ), ma anche del Settimo programma quadro (7° PQ).