Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Improving health system organisation in West Africa, through promotion of health policy development based on a network of action-researches leaded by National Public Health Schools

Article Category

Article available in the following languages:

L'Africa francofona potenzia le politiche sanitarie

Le iniziative di ricerca operativa hanno aumentato gli scambi di conoscenze su problematiche sanitarie nell'Africa occidentale, ad esempio nel trattamento della tubercolosi e nei controlli successivi sui pazienti.

I sistemi sanitari in Africa possono avvalersi in modo considerevole delle competenze e delle conoscenze gestionali maturate in Europa. Il progetto AFNET finanziato dall'UE mirava a potenziare le politiche sanitarie in Benin, Burkina Faso, Niger e Senegal. Si proponeva di ottenere tale risultato tramite una rete di iniziative di ricerca condotte da scuole di sanità pubbliche nazionali. Il progetto si è servito della tubercolosi come punto iniziale e come modello per comprendere i servizi sanitari e creare un processo regionale che coinvolgesse ricerche operative dirette a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. Ha favorito lo scambio di conoscenze nell'ambito di una rete di nazioni africane francofone, per sostenere i responsabili delle decisioni e formulare raccomandazioni che migliorassero la politica sanitaria. Tale risultato è stato ottenuto inizialmente attraverso un seminario, organizzato per condividere esperienze e definire un piano di ricerca operativa tramite i sistemi sanitari pubblici nazionali per ciascun paese coinvolto. Successivamente, una valutazione inter pares ha messo a punto obiettivi di ricerca; è stato organizzato un altro seminario per condividere e diffondere i risultati emersi. Nel Benin, il progetto ha cercato modalità per ridurre il tasso di pazienti persi di vista dai centri di cura, concentrandosi anche sul consolidamento dei risultati del progetto preliminare attraverso una prospettiva socio-antropologica. In Burkina Faso e Niger il team di progetto ha migliorato i tassi di screening presso i centri di cura e le regioni collegati al trattamento della tubercolosi. Infine, in Senegal il progetto ha studiato il tasso di abbandono dei pazienti tubercolotici e ha lavorato per migliorare i protocolli di screening e trattamento. Tali iniziative hanno portato a preziosi scambi tra i quattro paesi su differenti strategie e miglioramenti, preparando la strada non solo per affrontare la tubercolosi ma anche altre malattie virulente. Il risultato definitivo previsto consiste in una serie di raccomandazioni in materia sanitaria che possano essere integrate nelle politiche di assistenza sanitaria nazionali e regionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione