Una spiegazione semplice degli effetti generati dai cambiamenti climatici
Un recente articolo(si apre in una nuova finestra) pubblicato sulla rivista «Frontiers for Young Minds» mette in evidenza l'importanza dell'azione per il clima nella protezione della salute delle persone dai cambiamenti climatici, spiegandola con un linguaggio semplice, comprensibile anche dai più giovani. L'articolo si basa sui dati di Lancet Countdown in Europe(si apre in una nuova finestra), un'iniziativa volta a monitorare i progressi compiuti in materia di salute e cambiamenti climatici in Europa, supportata dai progetti CATALYSE(si apre in una nuova finestra) e IDAlert(si apre in una nuova finestra), finanziati dall'UE.
Trasformare le conoscenze in azione
Dalle inondazioni alla siccità, passando per gli incendi boschivi, i segnali dei cambiamenti climatici sono visibili ovunque intorno a noi. Tuttavia, abbiamo davvero compreso l'impatto che stanno generando sulla nostra salute? In caso contrario, ciò potrebbe costituire la ragione dell’attuale inadeguatezza dell’azione messa in atto a livello globale? L'articolo inizia con una descrizione dei cambiamenti climatici e dei motivi per cui i paesi ricchi e le grandi aziende ne sono i principali responsabili, per poi passare a illustrare i pericoli derivanti da tali mutazioni per la salute delle persone. Esso spiega come le ondate di calore possano rappresentare un rischio per gli anziani e i lavoratori che operano all’aperto, le modalità attraverso cui l'aria inquinata dai gas a effetto serra è in grado di provocare malattie cardiache e polmonari, il modo in cui la siccità può causare carenze di cibo e acqua e incendi boschivi che danno origine a problemi respiratori e irritazioni agli occhi, nonché come il prolungamento indotto dai cambiamenti climatici delle stagioni di fioritura è in grado di aggravare le allergie ai pollini e l'asma. «Concetti come l’azzeramento delle emissioni nette, l’innalzamento del livello del mare o lo scioglimento delle calotte polari possono sembrare distanti e astratti», osserva Cathryn Tonne, epidemiologa ambientale e docente presso il Barcelona Institute for Global Health, l’istituto che ha coordinato il progetto CATALYSE, in un articolo pubblicato sulla rivista «Horizon»(si apre in una nuova finestra). «Per rendere queste problematiche più comprensibili e risaltarne l’urgenza, dobbiamo metterne in evidenza l’importanza per la salute.» Lanciato nel 2022, CATALYSE si propone di fornire nuovi strumenti, conoscenze e dati per colmare il divario tra comprensione e azione, accelerando in tal modo l'azione intrapresa contro i cambiamenti climatici e tutelando la salute pubblica in Europa. «Sebbene i cambiamenti climatici esercitino gravi implicazioni per la salute, non siamo stati sino ad ora molto efficaci nello spiegarle al pubblico più ampio, né nel mettere alla luce i benefici per la salute determinati dall'azione per il clima», osserva Tonne. L'articolo di «Frontiers for Young Minds» prosegue illustrando un altro impatto generato dai cambiamenti climatici sulla salute delle persone: essi possono anche facilitare la diffusione di malattie infettive come la dengue, la malaria e la malattia di Lyme. Affrontare questo problema è l'obiettivo di IDAlert, che sta sviluppando strumenti e sistemi di ausilio alle decisioni al fine di aiutare i decisori ad adottare misure tempestive con l’obiettivo di migliorare la resilienza dell'Europa alle minacce per la salute. L'articolo continua quindi analizzando l'importanza dell'adattamento ai cambiamenti climatici, che comprende misure quali sistemi di allerta precoce per ondate di calore, inondazioni ed epidemie. Tra le altre misure menzionate figurano la creazione di più spazi verdi nelle aree urbane, la ristrutturazione degli edifici e il rafforzamento dei sistemi sanitari allo scopo di affrontare le nuove sfide per la salute introdotte dalle mutazioni del clima. Tramite un linguaggio chiaro e coerente, l'articolo sottolinea il legame esistente tra clima e salute riformulando l'azione per il clima in modo che non sia vista solo come una soluzione in grado di apportare benefici all'ambiente, ma anche di necessario per il nostro benessere. Aiutando le persone a comprendere il modo in cui i cambiamenti climatici mettono a repentaglio le loro vite, l’articolo incoraggia azioni a sostegno di politiche capaci di proteggere sia l'ambiente che la salute delle persone. I progetti CATALYSE (Climate Action To Advance HeaLthY Societies in Europe) e IDAlert (Infectious Disease decision-support tools and Alert systems to build climate Resilience to emerging health Threats) termineranno nel 2027. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto CATALYSE(si apre in una nuova finestra) sito web del progetto IDAlert(si apre in una nuova finestra)