Potenziamento della ricerca nel campo della sanità e delle scienze della vita
Le scienze della vita e la sanità, conosciute con l'abbreviazione LifeSciHealth (LSH), rappresentano una via accademica ed economica importante attraverso la quale i nuovi paesi dell'UE possono distinguersi integrandosi nell'unione. Ciò vale soprattutto per i paesi associati all'UE o i paesi candidati all'adesione (ACC) che posseggono un grande potenziale irrealizzato nel settore. Il progetto LSH-ACC-Mentor ("Mentoring of LifeSciHealth-multipliers in the Accession Candidate Countries"), finanziato dall'UE, cercava di facilitare l'integrazione degli ACC nell'arena LSH dell'UE, con la prospettiva di potenziare lo Spazio europeo della ricerca (SER). Il progetto ha tenuto tre workshop di tutoring con soggetti (moltiplicatori) provenienti dai paesi beneficiari; i workshop hanno avuto successo, come è stato mostrato dai questionari di valutazione e dalle migliorate conoscenze dei partecipanti. Per mezzo di tutoring "one-on-one" e incontri di gruppo i moltiplicatori LSH sono stati formati su come partecipare ai progetti finanziati dall'UE e raccogliere i compensi. Intanto i Punto di contatto nazionali (PCN) nei diversi ACC hanno riferito un alto tasso di successo nel raggiungimento degli obiettivi del progetto e hanno sottolineato la forte partecipazione dei soggetti interessati coinvolti. Uno dei principali obiettivi del progetto era istituire un database sulle organizzazioni di ricerca e sviluppo (R&S) nei paesi beneficiari che alimenterebbero le iniziative LSH finanziate dall'UE. In generale il database, i workshop, le nuove partnership, il sito web del progetto e gli scambi che ne sono conseguiti hanno aperto la strada a un settore LSH molto più forte in una UE in crescita.