Resistenza alle malattie e allo stress nei pesci e nelle ostriche
Gli scienziati hanno condotto studi fisiologici e genetici sugli effetti degli agenti patogeni e dello stress da confinamento sul pesce allevato. Oltre alla mortalità estiva delle ostriche, è stato osservato un fenomeno complesso correlato a possibili cause ambientali, fisiologiche (maturazione delle gonadi) o patologiche. Il successo si basava sullo sviluppo di nuove tecniche di analisi microscopiche e sul miglioramento delle mappe genetiche per l'orata, la spigola e le ostriche. È stata inoltre determinata la posizione sul genoma dei tratti che influenzano la resistenza alle malattie e allo stress per le quattro specie oggetto di studio. Un team multidisciplinare, che comprendeva genetisti, fisiologi e immunologi, ha identificato i geni che rispondono all'esposizione agli agenti patogeni e caratterizzato le variazioni della sequenza del DNA note come polimorfismi a singolo nucleotide (PSN). Gli scienziati del progetto Aquafirst hanno inoltre condotto analisi di caratteri genetici quantitativi (QTL) allo scopo di individuare l'associazione tra i tratti per la resistenza allo stress o alle malattie e i geni candidati. I ricercatori hanno altresì creato delle linee guida che includevano l'identificazione dei QTL e per gli approcci di allevamento tradizionali nell'ostrica, nell'orata, nella spigola e nella trota. Il consorzio ha unito i dati sul lavoro dell'analisi del genoma e dei QTL ai fini della caratterizzazione dei marcatori genetici. La genotipizzazione dell'orata e della spigola è stata realizzata con strumenti sviluppati sotto gli auspici dei progetti Bridgemap e Bassmap, finanziati dall'UE. I fautori del progetto Aquafirst hanno sviluppato strumenti genomici e fornito nuove informazioni sulla genetica correlate all'acquacoltura, compresi i cluster di geni coinvolti nella risposta allo stress e nella resistenza alle malattie. L'iniziativa ha inoltre consentito di sviluppare collegamenti e di costruire concezioni comuni tra i genetisti e i fisiologi.