Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Integration of Associated Candidate Countries and New EU Member States in European Research Area by Environmental approaches

Article Category

Article available in the following languages:

Difendiamo l'ecosistema del Danubio

Il Danubio e il Mar Nero, considerati tra i più importanti corsi d'acqua europei, sono minacciati dai rischi ambientali e devono pertanto essere protetti dalle nazioni circostanti.

Il maestoso fiume Danubio, che attraversa quattro capitali europee e sfocia nel Mar Nero, influenza numerosi ecosistemi dell'Europa centrale e orientale. In effetti, sia il Danubio sia il Mar Nero rappresentano importanti aree naturali che devono essere protette allo scopo di preservare la biodiversità e l'equilibrio ecologico europei. Il progetto ERA-ENV, finanziato dall'UE, ha offerto la possibilità ai nuovi e futuri Stati dell'UE di preservare tale equilibrio. In termini più specifici, l'iniziativa ha sostenuto le associazioni di ricerca e le piccole e medie imprese (PMI) provenienti dai paesi candidati associati dell'UE (PCA) e dai nuovi Stati membri (NSM) nella loro partecipazione a progetti dell'UE incentrati sulla questione ambientale. Sono state promosse iniziative di ricerca esistenti dell'UE e sono stati spinti i partner provenienti dai paesi bersaglio a unirsi a questi consorzi di progetto. Il traguardo è stato raggiunto mediante una campagna di sensibilizzazione in ciascuno Stato coinvolto finalizzata alla divulgazione degli obiettivi progettuali e mediante lo sviluppo di un database continuamente aggiornato per l'accesso alle risorse e ai partner. Tra le altre iniziative progettuali in questa direzione, è possibile annoverare programmi di formazione completa per i ricercatori e i rappresentanti provenienti dalle PMI, nonché gli sforzi tesi ad aiutare i candidati a formulare le loro proposte per la partecipazione al progetto. Le sessioni di formazione hanno consentito di delineare le regole per la partecipazione alle gare d'appalto nell'ambito del Sesto programma quadro dell'UE (6° PQ) e di stilare raccomandazioni per facilitare la partecipazione al progetto. Infine, l'iniziativa ha condotto alla partecipazione di numerose parti provenienti dai PCA e dai NST nei progetti dell'UE sull'ambiente, contribuendo all'implementazione del programma di lavoro "Sviluppo sostenibile e cambiamento globale ed ecosistemi" dell'UE. Il progetto ERA-ENV ha dunque condotto alla creazione di nuovi partenariati dell'UE con i paesi intorno al Mar Nero e al fiume Danubio, contribuendo alla valorizzazione di queste risorse naturali fondamentali e alla loro salvaguardia per le generazioni future.