La scienza può essere divertente
Al di là dell'apprendimento dietro ai banchi di scuola, l'apprendimento informale, ad esempio mediante visite a musei e centri scientifici, possiede un enorme potenziale nella comunicazione di argomenti impegnativi ma utili nella vita di tutti i giorni degli studenti. Il progetto Pencil ("Permanent European resource centre for informal learning"), finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di rafforzare questo tipo di istruzione. L'iniziativa si è rivelata cruciale nella promozione di nuove strategie di insegnamento informale finalizzate alla costruzione della motivazione, oltre che al coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti nella vera e propria progettazione delle fiere, dei musei e dei programmi scientifici. Sono stati lanciati 14 iniziative e progetti diversi con le scuole locali nell'ambito dei quali sono stati analizzati i metodi di rafforzamento dei legami tra gli ambienti di apprendimento formali e informali. L'iniziativa Pencil ha promosso una serie di iniziative nelle quali i musei e i centri scientifici lavoravano a stretto contatto con gli insegnanti allo scopo di sviluppare pratiche che sfruttano le opportunità di apprendimento offerte da entrambi i contesti. Tali eventi sono stati sostenuti da incontri annuali e da forum on-line che hanno coinvolto tutte le istituzioni interessate (in Europa e in Israele) per contribuire alla messa a punto della strategia e alla definizione di obiettivi comuni. Infine, i risultati del progetto e il successo delle numerose iniziative a esso correlate offrono un'ampia gamma di informazioni ai ricercatori, ai politici e agli educatori, svelando i meccanismi di evoluzione di centri e musei scientifici. Questo concetto può essere applicato non solo a numerose discipline classiche, tra cui l'astronomia, la biologia, la geologia e la botanica, ma anche a campi di concezione relativamente più recente, tra cui le nanotecnologie, la fisica quantistica e la genetica, illustrate potenzialmente mediante presentazioni interattive, nuove dimostrazioni e supporti multimediali audiovisivi tridimensionali che rendono la scienza all'avanguardia un campo ancora più stimolante per le generazioni future.