Riserve marine transfrontaliere per l'Africa orientale
È stato definito un sistema di base per identificare i divari cognitivi ed evitare la duplicazione del lavoro. La determinazione di tale strumento ha condotto alla raccolta di informazioni e di basi dati esistenti, nonché alla mappatura dei tipi di habitat e dell'utilizzo delle aree costiere sia sulla terraferma che in mare. È stata inoltre condotta un'analisi biofisica finalizzata all'individuazione delle aree caratterizzate da un'elevata biodiversità e all'identificazione di specie e di habitat particolarmente importanti per la conservazione. I ricercatori hanno condotto uno studio socioeconomico allo scopo di identificare e di valutare le fonti di reddito per le comunità locali messe a disposizione dalle risorse naturali e le esigenze attuali in termini socioeconomici. Questo lavoro è stato condotto mediante l'utilizzo di analisi a livello regionale, nazionale e locale. I partner dell'iniziativa hanno esaminato la questione della governance mediante un'analisi delle strutture istituzionali, legali e politiche per la creazione e la gestione delle AMP. La ricerca è stata inoltre finalizzata all'armonizzazione delle differenti strutture per la creazione di piani di sviluppo transfrontalieri. Sono stati inoltre studiati scenari AMP incentrati su aree geografiche diverse e su una gamma di obiettivi di conservazione. Le informazioni collazionate nell'ambito del progetto Transmap, utilizzate ai fini della produzione di mappe tematiche relative al sistema d'informazione geografica (GIS) dell'area di studio, comprendevano mappe di diversi tipi di habitat costieri basate sul telerilevamento spaziale. Il lavoro ha consentito agli utenti di osservare i cambiamenti relativi ad una gamma di ecosistemi, di caratteristiche geografiche e di confini politici e amministrativi. L'iniziativa Transmap ha gettato le fondamenta per i progetti di ricerca e le raccomandazioni programmatiche futuri che contribuiranno alla progettazione di una rete di riserve transfrontaliera in tutta l'Africa orientale. Tali riserve offriranno enormi vantaggi sia all'ambiente naturale della regione sia alla popolazione locale.