Ridurre le barriere lavorative nei Balcani occidentali
Il progetto WEB-MOB ("Development of researchers mobility policy guidelines for the region of Western Balkans") intendeva migliorare le politiche in materia di mobilità e impedire la perdita di ricercatori. La speranza era di tornare ad attrarre i ricercatori nei Balcani occidentali e di migliorare la gestione delle risorse umane. Il progetto era gestito da tre organi. Un comitato direttivo ha stabilito strutture procedurali di gestione, l'amministrazione era gestita giorno per giorno dalla segreteria ed erano presenti gruppi di esperti per ciascuno dei seguenti paesi: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Serbia. Sono state preparate cinque revisioni della legislazione esistente relativa agli ostacoli della mobilità, una per ciascuno dei paesi dei Balcani occidentali. I dati sugli istituti di ricerca in grado di attrarre ricercatori, i punti di informazione su questioni di mobilità e le informazioni dal governo e dalle organizzazioni private sulle barriere alla mobilità sono stati raccolti in un database disponibile sul portale. WEB-MOB ha prodotto una serie di linee guida ("Synthesis report and the policy guidelines for reducing and eliminating obstacles to the mobility of researchers"), il risultato finale principale del progetto. Inoltre, i mezzi di diffusione, il portale WEB-MOB, le conferenze, i workshop e il materiale pubblicato hanno contribuito a evidenziare le risorse per i ricercatori nella regione dei Balcani occidentali. I risultati del progetto WEB-MOB porteranno alla riduzione e all'eliminazione degli ostacoli alla mobilità nei Balcani occidentali. L'integrazione nello Spazio europeo della ricerca (SER) probabilmente aumenterà e le relazioni con la ricerca dell'UE in generale possono essere migliorate attraverso la riduzione delle barriere alla mobilità.