Il supporto europeo alla tecnologia tunisina
La Tunisia è considerata una delle nazioni più avanzate del Nord Africa, grazie alla solidità delle istituzioni e del suo background in ambito tecnologico. Il progetto STREN ("Technological results exchange network"), finanziato dall'UE, ha potenziato la cooperazione tra l'UE e la Tunisia nelle aree afferenti a scienza, tecnologia e innovazione (STI). L'iniziativa ha cercato in particolare di favorire lo sviluppo industriale a forte componente tecnologica, migliorando il flusso dei sistemi e la mobilità dei ricercatori tra le due regioni e creando una struttura che raccoglie gli esperti dei vari argomenti interessati. Oltre a migliorare le visibilità e il flusso di informazioni tra i sistemi di UE e Tunisia, il progetto ha cercato di aumentare il numero di progetti congiunti e di partnership e di favorire lo scambio di ricercatori nei settori specifici che richiedevano maggiore esperienza. Un altro obiettivo perseguito dal progetto era la creazione di una rete tunisina di 10 esperti, ricercatori e tecnologi locali ma formati nell'UE. Queste figure fondamentali hanno il compito di incoraggiare l'uso degli strumenti STI dell'UE, promuovendo il trasferimento delle tecnologie, evidenziando le aree di cooperazione e accrescendo la partecipazione ai programmi di ricerca europei. In ultima analisi, ciò dovrebbe suscitare nuove opportunità per la creazione di reti e di collegamenti tra ricerca e industria, grazie anche alla partecipazione delle organizzazioni STI e delle figure di riferimento dei paesi dell'Unione. L'effetto complessivo sarà un marcato miglioramento degli scambi e permetterà di porre le basi di piani di azione sostenibili che aiutino la Tunisia a realizzare appieno il suo potenziale nel settore STI.