European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New generation of aeronautical bearings for extreme environmental constraints

Article Category

Article available in the following languages:

Tecnologia dei cuscinetti a sfera potenziata per la sicurezza degli aerei

I guasti dei cuscinetti a sfera dei velivoli, soggetti alle condizioni sempre più difficili di motori sempre più potenti, possono causare atterraggi di emergenza. Per risolvere il problema alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato prototipi per cuscinetti di durata superiore.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Tra le caratteristiche di sicurezza più importanti delle pentole a pressione vi è una valvola che rilascia un po' di pressione, riducendo la temperatura e riportando il dispositivo a livelli operativi sicuri. Queste valvole sono comuni a tutti i tipi di dispositivi, inclusi i velivoli. Le cosiddette valvole di sfiato rilasciano pressione per le tubazioni a valle e il sistema di raffreddamento dell'aria. Lo sviluppo di motori più potenti con vibrazioni forti e temperature operative elevate ha prodotto un ambiente sempre più ostile vicino al motore. Di conseguenza negli ultimi anni la degradazione rapida dei cuscinetti a sfera, che riducono l'attrito tra l'asse e i componenti rotanti, ha causato diversi guasti alla valvola. Un guasto alle valvole di sfiato può comportare la depressurizzazione in cabina e la necessità di atterrare immediatamente nell'aeroporto più vicino. Oltre agli ovvi rischi per passeggeri ed equipaggio, tali eventi comportano costi economici elevati per le compagnie aeree dovuti a tempo di fermo, manutenzione e riprogrammazione. Hanno anche un impatto sull'immagine pubblica e sulla futura posizione nel mercato. Alcuni scienziati europei hanno affrontato questo problema con i finanziamenti del progetto Bearings ("New generation of aeronautical bearings for extreme environmental constraints"). Sfruttando i recenti progressi in modellazione, i ricercatori hanno provato a identificare nuovi materiali e a sviluppare processi adatti per potenziare l'affidabilità e la sicurezza dei cuscinetti in riferimento al sistema di sfiato e al gruppo ausiliario di potenza. I ricercatori hanno identificato i meccanismi responsabili del rapido deterioramento della superficie dei cuscinetti a sfera e hanno così potuto selezionare i materiali e i metodi di lavorazione necessari per la protezione. Il progetto Bearings ha prodotto prototipi di cuscinetti innovativi che potrebbero allungare la durata dei componenti il cui guasto comporta un'improvvisa depressurizzazione in cabina e atterraggi di emergenza. Nonostante si tratti di un componente relativamente piccolo, i cuscinetti potenziati e la loro futura commercializzazione potrebbero aumentare notevolmente la competitività del settore aeronautico europeo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione