Obiettivo
Bleed systems decrease pressure and temperature to levels acceptable for downstream pipes and air cooling system. Bleed valves, regulating the pressure, have a strong safety issue: their failures can lead to aircraft depressurisation with the immediate request to land to the closest airport. In addition to all direct consequences on passengers/crews comfort, flight delay and traffic management, failures have a strong economic impact on airliners: a diversion is estimated to 150 000. In 2004, 10 diversions, consecutive to valves failure, have been reported for the AIRBUS fleet. Valve failures, resulting of ball bearings blockage, are due to fretting and false Brinelling, known to occur in quasi-static assemblies in vibratory environment.
Due to the power in crease of new aircraft engines and the extended service life of existing aircraft, vibration levels around engines are becoming extremely strong (about 25g). Temperatures can also reach up to 550°C. Systems surrounding engine zones are therefore submitted to new and extreme environmental constraints. Even if the tendency is to develop more electrical aircraft, most of the aircraft developed today, based on bleed systems, will still be in use in the next 20 years and their issues have to be solved. Today, bearings design and materials have reached their limit.
In order to propose innovative solutions answering the new requirements, BEARINGS need to:
i) better understand the degradations encountered, using recent advances in contact modelling
ii) propose innovative materials (bulk, smart sintered, nano materials) and adapted processes,
iii) propose relevant bearings designs.
In the competition with United States (and Japan for bearings suppliers), BEARING is a unique opportunity to maintain European Air Systems and Bearings suppliers leadership by offering a superior and affordable European technology, which supports an invaluable strategic advantage for European air-framers and airliners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.