Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Tools for management and sustainable use of natural vegetation in West Africa

Article Category

Article available in the following languages:

Il progetto SUN rischiara le bellezze naturali dell'Africa occidentale

Un progetto finanziato dall'UE, SUN, ha riunito esperti locali e internazionali per creare un sistema di riferimento per la gestione della flora in Africa occidentale. Una migliore interazione tra scienziati e soggetti coinvolti promette di prevenire un ulteriore danneggiamento di preziosi ecosistemi.

La vegetazione naturale delle zone semi-aride dell'Africa occidentale è di enorme importanza tanto per gli ecosistemi locali quanto per la sussistenza della popolazione locale. Sfortunatamente una cattiva gestione e lo sfruttamento non sostenibile stanno rapidamente deteriorando la vegetazione. Per invertire questa preoccupante tendenza di distruzione di una risorsa fondamentale, è stato istituito un importante progetto finanziato dall'UE che coinvolge le istituzioni in tutta l'Europa e l'Africa occidentale. Il progetto SUN ("Tools for management and sustainable use of natural vegetation in West Africa") mirava a colmare il divario tra iniziative globali e informazione scientifica da una parte e le realtà della vita in Africa, dove sono necessarie soluzioni pratiche, dall'altra. SUN mirava a sviluppare nuovi strumenti di gestione e una solida strategia gestionale per migliorare l'uso sostenibile della flora naturale. Gli scienziati hanno messo insieme la dinamica della vegetazione con fattori causali, nonché strumenti e politiche economici, per ottenere una ricetta di crescita economica sostenibile. Per studiare l'impatto umano sulla fitodiversità sono stati costruiti modelli utilizzando dati da mappe della flora, dell'uso del territorio e delle aree protette. In generale gli scienziati hanno lavorato per comprendere la dinamica della vegetazione e i fattori che la determinano, al fine di identificare e proteggere aree e habitat vulnerabili. Partendo da indici soggetti a valutazione gli scienziati hanno creato carte geografiche che mostrano le modifiche nella flora dal 1982 al 2008. I picchi del periodo vegetativo, l'area verde, la durata della stagione e il profilo fenologico sono stati utilizzati per mettere in relazione i cambiamenti nella flora con l'andamento delle precipitazioni e delle temperature. Un ampio database, all'indirizzo http://www.westafricanvegetation.org ospita i dati fitosociologici e degli alberi (dendrometrici), oltre a elenchi di flora. Adattato all'utilizzo offline e quindi sul campo, dove la connessione internet potrebbe essere lenta, il network sui dati della vegetazione permette agli utenti registrati di caricare set di dati. Agli utenti il server cartografico SUN facilita l'utilizzo di informazioni spaziali nelle aree SUN dell'Africa occidentale, da inserire in sistemi informativi geografici (GIS) per ulteriore elaborazione. La cartella dei paesi SUN contiene un'ampia gamma di dati: da città e villaggi a flora, geologia e terreni, nonché confini amministrativi. SUN ha sviluppato un'importante piattaforma informativa per la gestione sostenibile della vegetazione in Africa occidentale. I risultati ottenuti dal progetto SUN saranno rafforzati dall'inserimento di dati di altri progetti. Ne è un esempio fondamentale che il server cartografico SUN sarà aggiornato regolarmente con i dati raccolti dall'iniziativa per il proseguimento delle attività, nell'ambito del Settimo programma quadro (7º PQ) Undesert ("Understanding and combating desertification to mitigate its impact on ecosystem services").

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione