European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Therapeutic Strategies for Tissue Engineering of Bone and Cartilage Using Second Generation Biomimetic Scaffolds

Article Category

Article available in the following languages:

Unione della ricerca sull'ingegneria tissutale ossea in Europa

L'integrazione della ricerca sull'ingegneria tissutale ossea e cartilaginea in Europa consentirà agli scienziati del settore di condividere risorse e risultati per far progredire le tecnologie esistenti per le terapie delle ossa e della cartilagine.

Salute icon Salute

L'ingegneria tissutale rappresenta uno degli approcci più promettenti della terapia rigenerativa per la riparazione di tessuti danneggiati o malati. Per quanto riguarda il tessuto osseo e cartilagineo, fino a poco tempo fa gli approcci più utilizzati erano quelli degli innesti autologhi. Ma lo sviluppo di sostituti ossei e cartilaginei da cellule staminali cresciute su scaffold ha rivoluzionato la ricostruzione di difetti tissutali. Nonostante la vasta ricerca nel campo dei materiali strutturali, dei fattori di crescita e delle fonti di cellule staminali, non sono stati fatti molti progressi sull'uomo. Per affrontare le insidie e I requisiti per un tale approccio rigenerativo, gli scienziati del settore devono essere uniti. L'obiettivo principale del progetto Expertissues, finanziato dall'UE, era l'integrazione della ricerca europea sull'ingegneria ossea e cartilaginea per poterla rendere competitiva a livello internazionale. Oltre 20 partner, inclusi mondo universitario e industriale, sono stati coordinati dall'Istituto europeo di eccellenza Expertissues per l'ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa (Expertissues European Institute of Excellence on Tissue Engineering and Regenerative Medicine). Questo gruppo di interesse economico europeo ha sede presso la Universidade do Minho in Portogallo e succursali in tutti gli enti membri. Uno dei principali obiettivi della rete era quello di creare uno Spazio europeo della ricerca (SER) per integrare le attività di gestione, ricerca e divulgazione sull'ingegneria dei tessuti ossei e cartilaginei. A questo scopo il consorzio ha incorporato un comitato consultivo internazionale di partner accademici appartenenti a istituti leader in Canada, a Singapore e negli Stati Uniti. L'obiettivo era sfruttare le loro competenze in materia per far progredire la ricerca europea nel settore. Sfruttando l'infrastruttura per la ricerca europea sulle tecnologie di ingegneria tissutale ossea e cartilaginea, si prevede che le misure di Expertissues potenzieranno la competitività dell'Europa nel settore. Questa rete di eccellenza avrà un notevole impatto sociale contribuendo allo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione