Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
African-European Georesources Observation System

Article Category

Article available in the following languages:

Partenariato afro-europeo per lo sviluppo sostenibile

Un partenariato afro-europeo è finalizzato alla facilitazione dell'accesso aperto e condiviso a importanti dati di osservazione geologica sull'Africa. L'utilizzo di queste informazioni avrà un impatto determinante sullo sviluppo sostenibile e delle capacità umane.

L'enorme potenziale dell'Africa in termini di sviluppo creato dalle risorse umane e geologiche non è stato sfruttato in gran parte a causa della povertà e della mancanza di personale competente ed esperto. Al contempo, con una popolazione in continua crescita e l'aumento dell'urbanizzazione, l'utilizzo sostenibile delle risorse si sta trasformando in una questione sempre più pressante. Gli scienziati europei hanno espresso la necessità di risorse condivise a livello di sistema d'informazione geografica (GIS) basato su Internet con standard e interoperabilità aperti insieme allo sviluppo di capacità umane. I finanziamenti dell'UE stanziati per il progetto AEGOS ("African-European georesources observation system") sostengono la fase preparatoria necessaria alla progettazione del sistema. L'iniziativa è incentrata sulla definizione di procedure di gestione di dati, di prodotti e di servizi da offrire e sulla rete collaborativa afro-europea. A oggi, la questione della gestione dei dati è stata affrontata in modo piuttosto approfondito. Gli scienziati hanno analizzato i modelli di riferimento dell'infrastruttura di dati spaziali (SDI) e i siti Web delle SDI africane ed europee correlate. Sono state inoltre elaborate raccomandazioni relative alla proposta di un modello di SDI per AEGOS. Il consorzio ha anche condotto un'accurata indagine sulle strutture esistenti nell'ambito della tecnologia dell'informazione (TI) geoscientifica e sul relativo funzionamento. Queste attività hanno consentito agli sperimentatori di identificare importanti aree di miglioramento a livello sia di dati geoscientifici sia di risorse umane al fine del raggiungimento degli obiettivi AEGOS. Gli argomenti sui quali vertevano i dati e gli attributi necessari per l'uso e il monitoraggio sostenibili, nonché per i servizi identificati dagli utenti, sono stati considerati questioni di primaria importanza relativi ad un'infrastruttura nazionale di dati e di servizi in numerosi paesi. Gli scienziati hanno altresì sviluppato un primo gruppo di requisiti per lo sviluppo di capacità in termini di risorse umane che coprono abilità e specializzazioni in vari campi, tra cui gestione di progetti, TI, gestione di dati e così via. Nel suo formato definitivo, AEGOS rappresenterà una SDI pan-africana in grado di facilitare la condivisione e l'utilizzo aperti di dati sulle falde freatiche, l'energia, le materie prime e le risorse minerarie dell'Africa. Il sistema renderà pertanto possibile una gestione delle risorse, una politica e uno sviluppo di capacità sostenibili nel settore delle geoscienze.

Il mio fascicolo 0 0