Un impegno concertato contro l'influenza aviaria
La diagnosi e la prevenzione dell'influenza aviaria nell'Unione europea si svolgono nei laboratori nazionali di riferimento, a loro volta coordinati in modo informale dal laboratorio comunitario di riferimento. La crisi globale dell'H5N1 ha provocato un aumento della domanda di capacità e funzionalità dei laboratori per la diagnosi e la sorveglianza sulla malattia, che ha reso necessaria l'adozione di misure appropriate. A questo scopo, il progetto FLU-LAB-NET ("Development and enhancement of laboratory networks for avian influenza"), finanziato dall'UE, ha cercato di fornire supporto alla creazione di una rete internazionale, indirizzando in particolare i finanziamenti al potenziamento e al rafforzamento della rete di laboratori di riferimento nazionali e comunitario per l'influenza aviaria nell'Unione Europea. Sviluppando l'appropriata infrastruttura per le tecnologie informatiche, i partner intendono condividere e scambiare informazioni metodologiche, virologiche, genetiche, epidemiologiche e cliniche sui virus dell'influenza A. Il coordinamento della ricerca e delle attività di laboratorio ha cercato di sostenere l'armonizzazione tra i partner, gli istituti membri e le organizzazioni interessate. Questo approccio consentirà di rispondere con rapidità alle emergenze nazionali e globali grazie alla condivisione di dati, strutture ed esperienza, rafforzando le capacità della task force di laboratori europei per l'influenza aviaria e per gli altri virus dell'influenza A rilevanti per la salute pubblica e veterinaria. Collettivamente, il progetto FLU-LAB-NET ha gettato nuova luce sull'importanza di un approccio integrato ai virus dell'aviaria, che porterà informazioni preziose per la salute pubblica e degli animali nell'UE.