Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Formazione e mobilità dei ricercatori - Formazione attraverso la ricerca

La Commissione europea, DG XII, ha pubblicato un invito a presentare proposte di azioni di RST per il programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione nel settore della formazione e mobilità dei ricercatori (FMR/TMR). Gli obiettivi e le attività di ricerca...

La Commissione europea, DG XII, ha pubblicato un invito a presentare proposte di azioni di RST per il programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione nel settore della formazione e mobilità dei ricercatori (FMR/TMR). Gli obiettivi e le attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione oggetto del presente invito riguardano i settori seguenti del programma di lavoro FMR: - Attività 3: Formazione attraverso la ricerca. I partecipanti a quest'attività sono, da un lato, i ricercatori, essenzialmente i detentori di un diploma di dottorato o di livello equivalente, che intendono seguire un periodo di formazione o specializzazione al di fuori del paese di origine e, d'altro lato, gli istituti di ricerca che li accolgono. I beneficiari di tali attività verranno denominati "borsisti Marie Curie".L I ricercatori devono avere la nazionalità di uno degli Stati membri della Comunità o di uno Stato associato al programma. Gli istituti di ricerca devono essere dotati di personalità giuridica, avere sede nella Comunità o in uno Stato associato al programma ed essere in grado di assicurare la formazione attraverso la ricerca. L'obiettivo del programma è di promuovere un aumento delle risorse umane della Comunità e degli Stati associati al programma in termini quantitativi e qualitativi, mediante l'incoraggiamento alla formazione ed alla mobilità dei ricercatori. Il programma si applica a tutte le scienze esatte, naturali, economiche e di gestione, nonché alle scienze umane e sociali che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi del Quarto programma quadro. Allo scopo di favorire pienamente l'iniziativa e la creatività dei ricercatori nell'elaborazione dei progetti non è stato definito alcun obiettivo "a priori", né alcuna specifica priorità nei settori interessati del programma. Il criterio determinante di valutazione e selezione dei progetti sarà il loro interesse scientifico. Pur rispettando il criterio fondamentale della qualità scientifica, il processo di selezione prenderà anche in considerazione l'aspetto della coesione scientifica e tecnologica e la partecipazione delle industrie e delle PMI (ricercatori dell'industria, istituzioni ospiti in ambito industriale o progetti di interesse industriale). In tale contesto, un'attenzione particolare sarà rivolta alle attività di formazione nel campo della gestione dei cambiamenti relativi alle nuove tecnologie che interessano le imprese. L'attività 3 si concentrerà sulla formazione dei ricercatori europei a livello post dottorato mediante la ricerca e l'incoraggiamento alla mobilità. Tale attività sarà realizzata mediante tre tipi di sussidi: - borse di formazione: destinate ricercatori post dottorato o post laurea che desiderano ricevere una formazione o specializzarsi al di fuori del paese di origine o di residenza. Il sostegno comunitario consisterà in un sussidio al ricercatore e in un contributo alle spese di ricerca e amministrative per l'istituto ospite, per un periodo da sei mesi a due anni a livello post dottorato e per un periodo da sei mesi a tre anni a livello post laurea; - borse di reinserimento: riservate ai ricercatori originari di regioni svantaggiate che desiderano ritornare e svolgere ricerche in una regione svantaggiata del paese d'origine e che abbiano beneficiato di una borsa post dottorato completa di almeno due anni nel quadro del presente programma o di una borsa post dottorato di almeno venti mesi nel quadro del programma capitale umano e mobilità. Il sostegno comunitario consisterà in un sussidio al ricercatore e in un contributo alle spese di ricerca e amministrative per l'istituto ospite, durante un periodo massimo di dodici mesi; - borse di mobilità per i ricercatori affermati: riservate ai ricercatori affermati che desiderano unirsi ad un gruppo di ricerca in una regione svantaggiata al di fuori del paese d'origine, al quale trasmettere le proprie conoscenze e la propria esperienza di ricerca. I candidati a tali borse dovranno dimostrare di avere svolto attività di ricerca a tempo pieno per almeno otto anni a livello post laurea. Il sostegno comunitario consisterà in un sussidio al ricercatore e in un contributo alle spese di ricerca e amministrative per l'istituto ospite, per un periodo da tre mesi a un anno.

Il mio fascicolo 0 0