Innovazione regionale: analisi di progetti ISRITT e di innovazione transregionale
La DG XIII della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte concernente progetti per strategie e infrastrutture regionali di innovazione e di trasferimento delle tecnologie (ISRITT) e progetti transregionali di innovazione nell'ambito del programma specifico comunitario per la diffusione e l'ottimizzazione dei risultati delle attività di RST (INNOVATION). Si invita alla presentazione di proposte riguardanti l'analisi delle infrastrutture e delle strategie regionali d'innovazione e di trasferimento delle tecnologie (ISRITT), progetti d'innovazione transregionali nonché le relative misure di accompagnamento. Le infrastrutture e le strategie regionali d'innovazione e di trasferimento delle tecnologie (ISRITT) mirano al sostegno delle amministrazioni locali e regionali e/o le organizzazioni di sviluppo nell'analisi delle proprie infrastrutture di innovazione, di trasferimento delle tecnologie e di R&S in vista dell'attuazione (in collaborazione con i principali attori interessati) di politiche più efficaci di sostegno e di promozione dell'innovazione nelle regioni interessate. Ciò presuppone una valutazione complessiva delle necessità tecnologiche e dei fabbisogni, delle capacità e delle potenzialità locali, che tenga conto, oltre che degli aspetti puramente tecnologici, anche di quelli gestionali, finanziari, commerciali, formativi e organizzativi. La strategia risultante dovrà fornire un quadro per l'ottimizzazione della politica e delle infrastrutture di innovazione a livello regionale, con particolare riguardo alla loro rispondenza alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI). Essa dovrà mirare a promuovere la cooperazione tra il settore privato, in particolare le PMI, i settori della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, nonché l'amministrazione pubblica, al fine di migliorare le capacità innovative di una regione. I progetti di innovazione transregionali mirano ad aiutare le autorità e/o le organizzazioni di sviluppo a svolgere progetti pilota transregionali collaborativi miranti a integrare, a concretizzare e/o a rafforzare i risultati ottenuti nel quadro di progetti tipo ISRITT o attività simili, come le strategie regionali per l'innovazione (SRI), in modo particolare mettendo in comune le rispettive risorse e competenze in termini di sostegno all'innovazione oppure attuando, nell'ambito di un quadro strutturato, le raccomandazioni derivanti da tali progetti. Le misure di accompagnamento mirano a sostenere e a formalizzare lo scambio di esperienze tra regioni che partecipino, o abbiano partecipato, a progetti ISRITT e simili, come le strategie regionali dell'innovazione (SRI), e a diffondere più largamente la filosofia e i risultati ISRITT. Tali misure comprenderanno le attività seguenti: - organizzazione di conferenze, seminari, workshop, gruppi di lavoro permanenti, ecc.; - studi di supporto (ad esempio: analisi della prassi ottimale nell'ambito dei progetti ISRITT, analisi dei fattori di successo per ISRITT, seguito al sostegno della Commissione, ecc.); - preparazione e diffusione di documenti informativi e bollettini, eventualmente via Internet; - organizzazione di scambi di personale. Le proposte relative a ISRITT e ai progetti transregionali di innovazione possono essere formulate da autorità regionali della Comunità europea e dello Spazio economico europeo (nonché, a certe condizioni, da altri paesi europei o extraeuropei ammissibili), o da organizzazioni responsabili di attività di sviluppo economico nelle regioni interessate. Le proposte per misure di accompagnamento devono pervenire da reti o consorzi paneuropei di organizzazioni o istituzioni con competenze riconosciute. Le proposte selezionate assumeranno la forma di azioni a compartecipazione di costi o misure di accompagnamento. Il finanziamento comunitario per i progetti ISRITT non potrà superare il 50% del costo dei progetti. Il contributo massimo sarà di 250.000 ECU per i progetti ISRITT nelle zone che fruiscono dell'assistenza del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e di 175.000 ECU per i progetti ISRITT nelle zone che non fruiscono di tale assistenza. Presso la Commissione, sono disponibili su richiesta il programma di lavoro relativo al presente invito, i particolari sulle procedure per la presentazione delle proposte nonché il testo del contratto standard che sarà stipulato con i candidati selezionati. Tutta la corrispondenza concernente questo invito deve essere inviata, con l'indicazione "Azioni regionali", a: Commissione europea DG XIII - Telecomunicazioni, mercato dell'informazione e valorizzazione della ricerca DG XIII/D-4 EUFO 2252 rue Alcide de Gasperi L-2920 Lussemburgo Fax +352-4301-32100. Le proposte possono essere presentate sia all'indirizzo di cui sopra sia presso uno degli uffici della Commissione nella Comunità. Il testo completo del presente invito può essere scaricato dal server WWW CORDIS all'indirizzo: http://cordis.europa.eu/calls/home.html(si apre in una nuova finestra)