European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART Container Chain Management

Article Category

Article available in the following languages:

Scorrimento del flusso di informazioni nella catena logistica

I ricercatori hanno sviluppato tecnologie intelligenti e sistemi di supporto affinché siano disponibili le informazioni sul carico dei container in tempo reale durante il passaggio attraverso la catena di fornitura.

Economia digitale icon Economia digitale

Nell'ultimo decennio, le normative di sicurezza hanno richiesto quantità di informazioni sempre maggiori sul trasporto delle merci che viaggiano lungo percorsi di fornitura globali. Questo può provocare ritardi e perdite finanziarie. Il progetto finanziato dall'UE SMARTCM ("Smart container chain management") si è impegnato a migliorare la situazione mettendo a punto tecnologie che possano fornire un flusso di informazioni che vada di pari passo al trasporto reale di merci attraverso i confini. I membri del progetto hanno incluso partner da aziende logistiche, istituti di ricerca, produttori e autorità pubbliche mondiali. Sono partiti da concetti e tecnologie esistenti per creare una piattaforma che supporti lo scambio sicuro di informazioni tra le diverse attività nel ciclo di fornitura e le autorità di frontiera. Il sistema usa la tecnologia CSD (Container Security Device) per il monitoraggio dello stato dei container che sono stati caricati e messi in sicurezza da un'autorità competente all'inizio del viaggio. Il primo passo è stato quello di raggiungere un accordo sulla condivisione delle informazioni e sulle specifiche di progettazione della tecnologia. Quindi, la tecnologia è stata testata in ambienti reali, con un grande numero di container seguiti nel loro viaggio attraverso diversi corridoi di trasporto. La solidità del sistema è stata convalidata nelle operazioni verso i porti UE da quelli cinesi, indiani e tailandesi, e ha raggiunto un consenso enorme sugli standard di base richiesti per la sicurezza dei cicli di approvvigionamento globali. Lo sviluppo è proseguito da quando il progetto è terminato nel 2011, lavorando verso un accordo sempre più grande tra le autorità pubbliche e le aziende che operano in questo settore commerciale cruciale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione