European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Relazione dell'AEA relativa allo stato dell'ambiente (1998) - L'integrazione economico-ambientale

L'Agenzia europea dell'ambiente sta preparando la stesura della relazione dei prossimi tre anni relativa allo stato dell'ambiente in Europa che dovrà essere pubblicata nel mese di dicembre 1998. Il consulente dovrà stendere un capitolo intitolato "integrazione dell'ambiente e ...

L'Agenzia europea dell'ambiente sta preparando la stesura della relazione dei prossimi tre anni relativa allo stato dell'ambiente in Europa che dovrà essere pubblicata nel mese di dicembre 1998. Il consulente dovrà stendere un capitolo intitolato "integrazione dell'ambiente e dell'economia". In collaborazione con l'agenzia, il consulente dovrà sviluppare la versione provvisoria del capitolo che consta nella raccolta di dati (ad es. statistiche e studi), il metodo più idoneo per la valutazione del progresso dell'integrazione dell'ambiente e dell'economia. Tali dati dovranno essere analizzati e quindi presentati sotto forma di un capitolo composto da un testo e ben illustrato; la valutazione si baserà sui fatti e non dovrà essere volta ad analizzare le opzioni politiche. Se alcuni dati necessari per l'analisi non sono disponibili, dovranno essere chiaramente definiti i requisiti per la raccolta dati. Gli strumenti basati sul mercato e su almeno cinque settori target (come stabilito nel Quinto programma di azione ambientale dell'UE) saranno al centro dell'analisi. Il lavoro comprenderà la raccolta di dati, l'analisi, la redazione e la visualizzazione (sotto forma di grafici, tavole, disegni, ecc.), dei risultati basati sulle informazioni e sul materiale raccolti dal consulente. L'AEA fornirà, inoltre, i dati già raccolti nel corso della redazione precedente o delle relazioni attuali. Il lavoro dovrà essere realizzato in un periodo di 10 mesi a decorrere da gennaio 1998. Il lavoro richiederà contatti frequenti e una stretta collaborazione con il personale dell'AEA a Copenaghen e con i responsabili del coordinamento della produzione della relazione. Nella misura del necessario saranno organizzati contatti con altri redattori e periti di centri tematici europei dell'AEA.

Articoli correlati