European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Cooperazione sugli obiettivi energetici comunitari convenuti - Proposta emendata

La Commissione europea ha avanzato una proposta emendata relativa a una decisione del Consiglio in merito all'organizzazione della cooperazione sugli obiettivi energetici comunitari convenuti. La decisione proposta stabilisce un quadro per la cooperazione tra gli Stati membri ...

La Commissione europea ha avanzato una proposta emendata relativa a una decisione del Consiglio in merito all'organizzazione della cooperazione sugli obiettivi energetici comunitari convenuti. La decisione proposta stabilisce un quadro per la cooperazione tra gli Stati membri e la Comunità sugli obiettivi energetici comuni convenuti. Il quadro proposto, previsto nella Carta bianca sulla politica energetica, mira a rafforzare la cooperazione nelle questioni energetiche. In particolare, il quadro tiene conto degli obiettivi legati alla sicurezza della fornitura, alla protezione ambientale, alla creazione di posti di lavoro, ad un maggiore rendimento commerciale e ad una coesione economica e sociale. La Commissione propone i seguenti otto obiettivi comuni: - la politica energetica comunitaria dovrà contribuire al raggiungimento dell'obiettivo esposto nei trattati; - i mercati energetici comunitari dovranno essere integrati sui principi di apertura e competitività; - i prezzi dell'energia dovranno essere trasparenti e veritieri; - gli obiettivi energetici ed ambientali dovranno essere completamente integrati, onde raggiungere l'obiettivo dello sviluppo sostenibile; - dovrà essere rafforzata la sicurezza dell'erogazione; - le relazioni energetiche esterne dovranno essere coordinate, onde garantire un commercio libero e aperto ed un quadro sicuro per gli investimenti; - le fonti di energia rinnovabile dovranno essere promosse a livello comunitario e nazionale; - il rendimento energetico dovrà essere sensibilmente migliorato entro il 2010, grazie al coordinamento delle misure comunitarie e nazionali. La proposta emendata tiene conto di alcuni emendamenti proposti dal Parlamento europeo nella sua relazione adottata nel maggio 1997 (Relazione Stockmann). La direzione seguita è quella di incoraggiare un maggiore rendimento energetico e di promuovere tecnologie energetiche dalla parte dell'ambiente. Il testo della proposta contiene un elenco degli emendamenti presentati, indicando quali sono stati accettati e quali respinti.

Articoli correlati