Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
The Landscape and Isobars of European Values in Relation to Science and New Technology

Article Category

Article available in the following languages:

La fusione di valori e progresso scientifico

Uno studio europeo ha tentato di migliorare la governance della scienza e della tecnologia per adeguarla al nostro sistema di valori.

Con una crescita eccezionalmente rapida nel campo di scienza e tecnologia, l’UE sta cercando modi per controllare l’innovazione in questi settori in linea con un sistema basato su valori europei. L’iniziativa VALUE ISOBARS(si apre in una nuova finestra) (The landscape and isobars of European values in relation to science and new technology) è un progetto recente finanziato dall’UE impegnato nello sviluppo di un sistema di valori. Il progetto si è dedicato allo sviluppo di modelli per una governance flessibile della scienza e dei suoi rapporti con la società, a partire dalle biotecnologie come quelle per la ricerca di patogeni e le tecnologie per la sicurezza come la biometrica. VALUE ISOBARS ha studiato i valori sociali ed etici, incoraggiando un solido dialogo con i cittadini sulla base di questi valori. Ha anche valutato gli strumenti legali e di sorveglianza per contribuire a gestire lo sviluppo scientifico e tecnologico. Tra i suoi principali risultati il progetto ha chiarito i concetti alla base dei valori sociali ed etici, mettendo in risalto le tradizioni filosofiche e delle scienze sociali. Ha analizzato le sottili differenze tra norme, valori, regole, morale e preferenze, enfatizzando una prospettiva europea rispetto a questi concetti e definizioni. Il progetto ha inoltre esaminato i rapporti tra valori e percezioni pubbliche di scienza e tecnologia. Ha preso in considerazione diversi approcci alla misurazione dei valori, proponendo metodi per far impegnare i soggetti coinvolti e i cittadini nelle tematiche su valori rispetto ai due settori correlati. In un’attività il progetto ha coinvolto circa 100 studenti in un’appassionante discussione su biometrica, biotecnologia e biosicurezza. Un altro importante risultato del progetto è stata l’analisi dettagliata di valori, diritti e principi legali, con al centro due tematiche fondamentali: la clonazione umana e la biometrica. I risultati all’avanguardia di questi e altri studi sono stati pubblicati sul sito web del progetto e discussi in numerosi incontri con la partecipazione di diversi soggetti coinvolti. In generale ci si aspetta che il lavoro svolto nell’ambito di VALUE ISOBARS migliori la governance di scienza e tecnologia prendendo in considerazione importanti tematiche relative ai valori. Ha già sostenuto la mappatura dei valori e il modo in cui la metafora delle isobare dei valori si traduce in strumenti specifici per una governance basata su valori. Ciò sarà utile per il progresso della governance in primo luogo a livello europeo, ed eventualmente anche a livello nazionale e regionale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0