European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Ethics in Science and Technology

Article Category

Article available in the following languages:

Una governance dell’etica nella scienza e nella tecnologia

La cooperazione e la concorrenza con la Cina e con l’India in materia di scienza e tecnologia (S&T) richiede una più profonda comprensione della prospettiva etica regionale e una collaborazione sulle politiche. Gli scienziati hanno sviluppato uno strumento analitico per sostenere tale impegno.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I dibattiti etici rappresentano spesso una fonte informativa importante per il processo decisionale politico che guida l’innovazione nello Spazio europeo della ricerca (SER). La Cina e l’India, le due maggiori economie emergenti, hanno le loro proprie considerazioni etiche che seguono dinamiche locali spesso non ben comprese dagli stessi esperti della regione. Nell’ambito del progetto GEST (“Global ethics in science and technology”), finanziato dall’UE, sono stati compiuti i primi passi verso una tabella di marcia per le politiche globali in materia di etica nella scienza. Si è cercato di creare una collaborazione tra i principali istituti di consulenza per la politica di S&T in Cina, Europa e India, con particolare attenzione all’integrazione efficace dell’etica nella politica di S&T. L’obiettivo scientifico era concentrato sugli sviluppi interdipendenti nelle nanotecnologie, tecnologie alimentari e biologia sintetica. I ricercatori hanno esplorato i fattori sociali determinanti delle politiche nelle tre regioni rispetto ai rischi e ai benefici percepiti e le istanze politiche sulla moralità. Una serie di eventi ha coperto una varietà di argomenti GEST in tutte le regioni. GEST ha organizzato molte attività volte a stimolare la discussione e collaborazione. Due workshop in Cina erano dedicati alla cooperazione Cina-Europa e un dibattito durante il 99º Congresso indiano della scienza riguardava l’etica nella politica di S&T. La conferenza finale GEST in India ha dato nuovo impulso all’istituzione di un organo consultivo governativo per l’etica nella S&T. GEST è stato presentato al Euroscience Open Forum 2012, il principale convegno europeo per la scienza generale. Un workshop dedicato al progetto tenuto al Parlamento europeo ha visto la presentazione di pubblicazioni comuni con il comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche (Science and Technology Options Assessment - STOA) del Parlamento europeo. Infine, GEST ha fornito uno strumento (Ethical Framework Analytic Tool) per l’analisi dei dibattiti di S&T nel contesto etico che può essere applicato nelle tre regioni. Lo strumento è stato testato sulla governance delle tre aree scientifiche, permettendo al team del progetto di identificare somiglianze e differenze, punti di forza e debolezze. La metodologia comune per l’analisi dell’etica nella S&T potrebbe costituire uno standard globale. Le discussioni e i dibattiti avviati da GEST assicurano che il progetto avrà un impatto anche dopo la sua conclusione.

Parole chiave

Etica, scienza e tecnologia, S&T, innovazione, politica in materia di S&T

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione