European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Multilateral call for research projects within the Joint Baltic Sea Research Programme BONUS+

Article Category

Article available in the following languages:

Finanziare la ricerca sull'ecosistema del Mar Baltico

Gli ecosistemi dell'area densamente popolata del Mar Baltico sono stati gravemente influenzati dall'attività umana per migliaia di anni. Per aiutare a proteggere questa area, un recente schema di finanziamento ha gestito l'assegnazione di fondi a vari progetti di ricerca multidisciplinari sulla gestione degli ecosistemi all'interno della zona.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il bacino idrografico del Mar Baltico è circondato da bellezze naturali e abbondanti risorse, sia del mare che delle terre circostanti. Recenti quadri normativi dell'UE, come la direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (MESD), hanno fatto ora diventare la protezione di questa area una priorità internazionale. Il progetto BONUS+ ("Multilateral call for research projects within the Joint Baltic Sea Research Programme BONUS+"), finanziato dall'UE, mirava a creare un programma di ricerca transnazionale per gestire in modo sostenibile gli ecosistemi del Mar Baltico. Tutto questo si basa sul successo del progetto "Baltic Organisations Network for Funding Science" (BONUS), che si è concluso nel 2006. BONUS+ ha offerto finanziamenti alla ricerca per progetti riguardanti una serie di argomenti tra cui sostenibilità e gestione degli ecosistemi, tutti comunque in linea con la MESD. Il comitato di gestione ha ricevuto un grande numero di domande di alta qualità attraverso un portale web creato per lo scopo. Con una media di 1,4 milioni di euro per progetto, BONUS+ ha assegnato 22 milioni di euro in finanziamenti. Per lo più i progetti vincitori si sono concentrati sulle scienze naturali, con pochi progetti relativi a scienze sociali ed economiche a costituire tutti i progetti rimanenti. Diverse migliaia di scienziati sono state coinvolte in questi progetti BONUS+. Il risultato finale dei progetti BONUS+ è rappresentato da un gran numero di cambiamenti e raccomandazioni politici per la gestione degli ecosistemi. I finanziamenti hanno anche migliorato la collaborazione transnazionale in questo settore, oltre ad aver accresciuto la consapevolezza del pubblico sulla scienza attuale in questa area.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione