Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

European mobility of young people and scientists in scientific culture context

Article Category

Article available in the following languages:

Diffondere il messaggio della scienza

Istituzioni europee, governi nazionali e comunità scientifica desiderano fortemente aumentare la partecipazione del pubblico in generale al mondo scientifico. Un team di scienziati e politici europei ha quindi unito le forze per diffondere il messaggio che l'impegno del pubblico nel settore scientifico può portare a vantaggi per tutti.

La comunicazione scientifica e tecnologica al pubblico è diventata un'attività essenziale per università, enti pubblici, musei scientifici, altre aziende e organizzazioni scientifiche no-profit. Secondo la comunità scientifica, la scarsità delle conoscenze riguardanti il mondo scientifico e tecnologico rappresenta un ostacolo importante per lo sviluppo sociale, così come la mancanza di competenze in questi settori svolge un ruolo significativo nello scoraggiare ragazzi e studenti dall'indirizzarsi verso studi di carattere scientifico. Il risultato è che il numero di coloro che decidono di dedicarsi a queste carriere è in diminuzione. Per cercare di ovviare a questo problema, gli scienziati e i politici della regione francese Nord-Pas-de-Calais e dell'area francofona del Belgio hanno fondato il progetto MEYPS SC2 ("European mobility of young people and scientists in scientific culture context"), finanziato dall'UE. L'obiettivo era l'elaborazione di un approccio transnazionale allo sviluppo di un dialogo tra scienza e società in Europa, per contribuire alla diffusione della cultura scientifica nella società e promuovere le carriere scientifiche e tecniche tra i giovani. Il progetto si è proposto tre traguardi principali, il primo dei quali consisteva nell'aumentare la conoscenza da parte del pubblico dei progressi scientifici e tecnologici e del loro impatto a livello sociale. Grazie a un programma esteso a tutta l'UE, rappresentanti del pubblico hanno partecipato a dibattiti sui problemi che colpiscono la scienza e la società, aumentando la fiducia da parte dei cittadini e contribuendo a indirizzare la ricerca. Questi dibattiti avevano lo scopo principale di promuovere la scienza e la tecnologia, oltre che di coltivare l'interesse e stimolare la curiosità del pubblico sui risultati scientifici, aiutando i cittadini a mettere la scienza in relazione con le proprie vite. Alla base di questa idea vi è il fatto che negli ultimi anni si è verificato uno spostamento dell'attenzione delle attività di promozione scientifica: al lavoro svolto per incoraggiare una maggiore comprensione della scienza da parte del pubblico si è sostituito il presupposto dell'impegno scientifico. Il secondo obiettivo consisteva nell'incoraggiare la partecipazione di scienziati, studenti e alunni alla diffusione della cultura scientifica. A questo scopo, i ragazzi hanno partecipato a eventi artistici che hanno promosso la scienza attraverso rappresentazioni teatrali, spettacoli e concerti ispirati a questi temi. I ragazzi delle scuole secondarie hanno partecipato a competizioni scientifiche locali, i cui vincitori hanno poi avuto accesso alle gare europee, e alunni, studenti, ricercatori, ingegneri e tecnici si sono riuniti in occasione di numerose mostre workshop europee, interattive e divertenti. Il progetto, infine, ha favorito la mobilità di alunni, studenti e scienziati europei in un contesto culturale scientifico, organizzando scambi e festival a livello regionale. Grazie al programma di impegno del programma MEYPS SC2, numerose istituzioni europee hanno dato avvio a programmi di comunicazione scientifica rivolti specificamente al pubblico in generale.