European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular and cellular investigation of neuron-astroglia interactions: Understanding brain function and dysfunction

Article Category

Article available in the following languages:

Le cellule astrogliali nell'epilessia

Sta attualmente emergendo in modo graduale un evidente coinvolgimento delle cellule astrogliali nei disturbi neurologici. La comprensione più approfondita dei meccanismi correlati alla glia sottostanti alle crisi epilettiche ha fornito nuove conoscenze su alcuni meccanismi fondamentali della trasduzione di segnale tra astroglia e neurone nel disturbo neurologico.

Salute icon Salute

Le cellule astrogliali costituiscono il tipo di cellule predominante nel sistema nervoso centrale (SNC) e le prove accumulate indicano un loro coinvolgimento nei principali meccanismi di segnalazione del SNC. Ciò ha cambiato la prospettiva della funzione cerebrale, indicando che l'elaborazione delle informazioni nel cervello è un risultato dell'interazione tra reti di cellule neuronali e gliali. Su tali premesse, il progetto in cooperazione denominato NEUROGLIA, finanziato dall'UE, ha proposto che l'astroglia potrebbe anche essere implicata nella patogenesi dei disturbi neurologici come l'epilessia. In proposito, i partner hanno cercato di delineare le interazioni tra neuroni e glia nel cervello normale ed epilettico, indagando sulla funzione cerebrale in modelli animali e in tessuti ottenuti da pazienti epilettici. I risultati hanno rivelato l'eterogeneità delle cellule astrogliali, con astrociti in diverse regioni del cervello che esibiscono proprietà fisiologiche variabili. Per esempio, l'analisi di cellule astrogliali nel talamo ha identificato sub-popolazioni che rispondevano in modo diverso alla stimolazione afferente e ai neuroni vicini attivati. Utilizzando modelli animali transgenici, i ricercatori hanno studiato le basi molecolari e funzionali di molti percorsi di segnalazione da neurone ad astroglia e viceversa. È stato anche valutato il ruolo della disfunzione della barriera emato-encefalica (BBB) e dell'extravasazione dell'albumina nella funzione degli astrociti e nell'epilessia. È stato identificato un nuovo percorso di comunicazione tra neuroni e astroglia a livello molecolare, in cui gli endocannabinoidi fungono da importanti modulatori. Utilizzando tecniche elettrofisiologiche e di immaginografia del calcio, gli scienziati sono riusciti a eseguire un'ulteriore caratterizzazione temporale e spaziale dinamica dell'interazione interazione astroglia-neurone nel cervello normale ed epilettico. Un'importante rivelazione del consorzio NEUROGLIA è stata la scoperta che gli astrociti rivestono un ruolo importante negli eventi epilettici. I partner hanno studiato il coinvolgimento delle cellule astrogliali e microgliali nella epilettogenesi e nei processi infiammatori, che potrebbe spiegare la resistenza alla terapia osservata nei casi di epilessia. I risultati identificano gli astrociti e le interazioni neuroni-astrociti come nuovi bersagli per lo sviluppo di nuove terapie antiepilettiche. Nel complesso, l'identificazione e la caratterizzazione di processi che conducono all'epilessia avranno importanti conseguenze per le persone interessate e le loro famiglie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione