European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Belgian EU Presidency Conference on Infrastructures for Energy Research

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare l'infrastruttura per la ricerca sull'energia

Lo scopo del progetto ENERI 2010 è stato quello di organizzare una conferenza sull'infrastrutture per la ricerca sull'energia. Il pubblico di riferimento ha incluso la comunità scientifica, i manager del settore energetico, i legislatori e chi ha potere decisionale.

Energia icon Energia

La politica sull'energia europea richiede una riduzione drastica delle emissioni di gas serra (GHGs), passando ai biocarburanti e alla costruzione di una nuova generazione di reattori nucleari a fissione per il 2020. Per raggiungere questi stimolanti traguardi, deve essere progettata, testata e implementata una gamma di nuove tecnologie all'interno dell'industria energetica in un breve lasso di tempo. Questo, a sua volta, richiede un cambiamento significativo nell'infrastruttura di ricerca dedicata al settore energetico. Per contrastare questo problema, il progetto ENERI 2010 ("Belgian EU Presidency conference on infrastructures for energy research") ha organizzato una conferenza sull'infrastruttura per la ricerca sull'energia durante la presidenza belga del Consiglio europeo. La conferenza, della durata di due giorni, si è tenuta a Bruxelles e ha riunito la comunità scientifica, i politici, e gli uomini d'affari che operano nel settore dell'energia. Uno degli argomenti più importanti discussi all'incontro è stato il piano di miglioramento della formazione nel settore dell'energia e di espansione degli istituti di ricerca. I leader dell'energia hanno considerato i modi per attirare un capitale umano di classe mondiale, fare avanzare l'istruzione scientifica e rafforzare la ricerca nell'area delle tecnologie delle energie rinnovabili. I miglioramenti nella ricerca e sviluppo (R&S) e le innovazioni tecnologiche nel campo energetico saranno necessarie a raggiungere i traguardi europei sul clima e sull'energia e a migliorare la competitività dell'industria. Il progetto ENERI 2010 ha contribuito alla realizzazione di questi obiettivi, incoraggiando discussioni aperte tra i diversi membri del settore energetico. Per divulgare le loro conclusioni, gli organizzatori della Conferenza hanno pubblicato due articoli nella rivista Science Connection e pubblicato le presentazioni online all'indirizzo http://www.eneri2010.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione