European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partnering to Enhance Civil Society Organisations’ Contribution to Research in Sustainable Consumption & Production

Article Category

Article available in the following languages:

Rendere la sostenibilità una parte della vita quotidiana

È stato eseguito uno studio su come le organizzazioni della società civile europea (CSO), possano offrire idee per la ricerca sullo sviluppo sostenibile. Il distacco completo della crescita economica dall'uso delle risorse ridurrebbe la pressione sull'ambiente.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

È necessario uno sforzo combinato per aiutare l'Europa a raggiungere lo scopo di ottenere modelli di consumo meno dannosi per l'ambiente, senza compromettere la qualità di vita dei cittadini. Le CSO sono in una posizione unica per incoraggiare i vari partecipanti ad agire e allontanarsi dagli insostenibili modelli di consumo odierni. Il miglioramento dell'efficacia di tali attività delle CSO ha rappresentato la sfida principale del progetto finanziato dall'UE CSOCONTRIBUTION2SCP. L'obiettivo generale dei ricercatori è stato quello di usare in maniera migliore le CSO per risolvere i problemi dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi specifici del progetto includevano quello di fare il punto della situazione attuale della sostenibilità, identificando le lacune nella conoscenza delle CSO, provvedendo quindi a colmarle. Infine il CSOCONTRIBUTION2SCP ha cercato di accrescere la partecipazione delle CSO nei progetti di ricerca. Durante la conferenza finale del progetto, diverse CSO e numerosi ricercatori si sono accordati per stabilire un centro intelligente di CSO. Questa rete includerà leader, finanziatori e ricercatori delle CSO che desiderano sia un cambiamento che una trasformazione sistematica verso la sostenibilità. Attraverso le attività dell'iniziativa, sono state create opportunità a lungo termine per un'ulteriore collaborazione tra gli stessi partner del progetto e con parti interessate aggiuntive, come gli organismi di ricerca nazionali. Ora che il progetto è stato completato con successo, i partner continueranno a rivolgersi alle istituzioni scientifiche per integrare , nei limiti del possibile, le prospettive delle CSO in progetti di ricerca in corso.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione