Rafforzare il collegamento tra ricerca e industria
Negli ultimi decenni, la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione (RDI) hanno percorso una lunga strada in tutta Europa, grazie a sofisticate RI finanziate dall'UE. Tuttavia, è importante misurare la resa sull'investimento di tali RI e garantire la solidità dei loro legami con l'industria. Il progetto EIRIISS ("European industrial and RI interaction and support study"), finanziato dall'UE, ha lavorato per valutare e aumentare l'efficacia di tali RI. Ha indagato sui collegamenti e i meccanismi di sostegno tra ricerca e industria e ha identificato misure per ottimizzare i vantaggi ricavabili da tali interazioni. Per realizzare tali obiettivi, EIRIISS ha studiato le politiche pertinenti, ha esaminato la letteratura correlata, ha intrapreso studi di casi e ha intervistato i principali soggetti interessati, al fine di potenziare i collegamenti tra ricerca e industria. Ha poi descritto molti modi diversi per sostenere le RI, oltre al finanziamento diretto di ricerca e sviluppo (R&S). Da EIRIISS sono emerse tre aree a cui occorre sostegno: la prima, concentrata ad aumentare la visibilità di occasioni di interazione tra industria e RI; la seconda che richiedeva modalità che consentano meglio al supporto finanziario di concentrarsi su settori industriali più inclini a impegnarsi con le RI e viceversa; la terza riguardante le migliori pratiche relative all'approvvigionamento e al trasferimento di conoscenze, che implica la formazione di reti di operatori professionali per gli acquisti e lo stimolo all'industria a interagire con maggiore prontezza con le RI. In effetti, il team del progetto ha formulato raccomandazioni circa l'oggetto, le dimensioni e i mezzi migliori di sostegno all'industria per poter trarre vantaggi dall'innovazione tecnologica. Ha diffuso le sue conclusioni tramite seminari, RI, istituzioni accademiche e industria, spianando la strada a una migliore collaborazione tra ricerca e industria. I risultati dello studio hanno riguardato le politiche UE, le strategie nazionali e le reti di settore in relazione con il tema, compresa un'analisi approfondita delle migliori pratiche nel mercato delle RI. Tra le raccomandazioni di fondo, lo studio ha evidenziato la necessità che le RI coinvolgano l'industria il prima possibile nei progetti RI attuali e futuri. Ha anche sottolineato importanti tendenze in materia, ad esempio l'aumento degli investimenti in RI e il costante interesse dell'industria a impegnarsi con le RI. Complessivamente, si prevede che EIRIISS migliori il sostegno all'industria che lavora con le RI, con la conseguenza di maggiori potenzialità economiche per l'industria high-tech in Europa attraverso la politica e il finanziamento dell'UE.