Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Textile Work Intelligence by hierarchical closed-loop control for product and process quality in the Textile Industry

Article Category

Article available in the following languages:

Controllare i parametri di produzione tessile

Per effettuare controlli di processo e sulla qualità dei prodotti, le fabbriche affrontano lunghe fermate che incidono considerevolmente sulla produttività. Una struttura di controllo che utilizzi senza soluzioni di continuità le informazioni di processo e di prodotto accanto all'esperienza dell'operatore realizza una maggiore efficienza.

Gli stabilimenti di produzione che fabbricano prodotti personalizzati, piccoli lotti e prodotti complessi di alta qualità sono particolarmente colpite da lunghi arresti per il riadattamento dei parametri di processo e delle macchine, per soddisfare la qualità di prodotto desiderata. Il progetto TEXWIN(si apre in una nuova finestra) , finanziato dall'UE, ha fornito una soluzione molto performante ed economica ad aziende che producono tessili e plastiche. Per determinare le migliori istruzioni di produzione, il controllo gerarchico sia della fabbrica che delle unità di produzione utilizza informazioni di processo e caratteristiche di prodotto. Un modulo di ragionamento basato sui casi (CBR) facilita lo sfruttamento di conoscenze ed esperienze esistenti degli operatori in produzione. L'integrazione tra le due componenti consente una migliore programmazione dei processi e un coordinamento basato su evento delle operazioni di fabbrica, uniti all'utilizzo dei migliori parametri di processo e delle migliori impostazioni delle macchine. In tal modo, si garantisce l'efficienza di configurazione ed esecuzione, oltre a un'elevata qualità del prodotto. Il sistema TEXWIN è stato testato in cinque seminari. Uno dei principali punti di forza di questo sistema consiste nel suo affidarsi alle conoscenze esistenti e alla tecnologia disponibile all'interno delle fabbriche per un investimento di capitale minimo. L'integrazione delle esperienze e delle conoscenze degli operatori con i dati in tempo reale su parametri di processo e qualità di prodotto ha consentito di selezionare formule di produzione che funzionano. L'integrazione del controllo dell'unità di produzione con il controllo di fabbrica per un utilizzo efficiente dei macchinari ha ampliato ulteriormente i vantaggi. La commercializzazione della tecnologia di controllo gerarchico di stabilimento promette notevoli miglioramenti nella produttività, grazie a minori tempi di arresto degli impianti e una maggiore qualità del prodotto finale. Si prevedono effetti particolarmente significativi sulle numerose piccole e medie imprese che producono lotti personalizzati e di piccole entità di tessili e plastiche di alta qualità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0