Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Semiautomatic Methods for the Creation and Maintenance of Links between Scientific Resource Aggregations on the Web

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti basati su Smarterweb per meglio condividere, riutilizzare e valorizzare la ricerca dati

In che modo gli scienziati possono rilasciare i risultati delle loro ricerche affinché abbiano il massimo impatto? Un’iniziativa dell’UE ha portato la pubblicazione scientifica nel XXI secolo con lo sviluppo di soluzioni innovative basate sul web.

Il World Wide Web consente la condivisione immediata e una distribuzione molto più ampia dei risultati relativi alla ricerca. Tuttavia, l’attuale pubblicazione web assomiglia ancora ai processi di produzione della stampa tradizionale e talvolta può non fornire le informazioni necessarie alla comunità scientifica in un formato semplice da utilizzare. Grazie ai finanziamenti dell’UE, il progetto SCILINK (Semiautomatic methods for the creation and maintenance of links between scientific resource aggregations on the Web) ha rivalutato il modo in cui i ricercatori pubblicano i propri risultati. La principale attività di ricerca è stata incentrata sullo sviluppo di strategie atte a mantenere i collegamenti che sincronizzano le risorse web basate sugli standard web correnti. Ciò ha prodotto una struttura di sincronizzazione delle risorse basate sul web chiamata ResourceSync, la quale si basa sul protocollo Sitemap e consente ai sistemi di terze parti di rimanere sincronizzati con le risorse mutevoli di un server. Nel 2014, ResourceSync è stato approvato come standard dalla National Information Standards Organization. La struttura di sincronizzazione è attualmente in corso di attuazione per arXiv, un server di archivio e distribuzione altamente automatizzato di libero accesso per la ricerca di oltre un milione di articoli, mantenuto e gestito dalla biblioteca della Cornell University degli Stati Uniti. I partner del progetto hanno esaminato nuove forme di annotazioni digitali aperte a tutti nella comunicazione scientifica. Ciò ha condotto allo sviluppo di una specifica annotazione aperta da parte del World Wide Web e alla creazione di Maphub, un’applicazione open source per l’annotazione e la georeferenziazione delle mappe storiche digitalizzate ad alta risoluzione. È stato inoltre studiato e testato un nuovo metodo di codifica definito codifica semantica. Il team SCILINK ha contribuito anche al progetto EUROPEANA, un archivio digitale open source riguardante la cultura europea. È stato sviluppato un impianto pilota che ha testato le strategie per collegare i metadati aperti su 2,4 milioni di testi, immagini e materiale audio-video, presenti nel proprio archivio. Tutti i metadati sono disponibili mediante licenza Creative Commons. Il progetto SCILINK ha reso possibili dei metodi radicalmente diversi per utilizzare e presentare i dati di ricerca. I cittadini europei traggono beneficio da questi nuovi metodi per ottenere ed espandere le conoscenze.

Parole chiave

Dati delle ricerche, SCILINK, aggregazioni di risorse scientifiche, ResourceSync, Maphub