Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Cosmic Soul: Renaissance Humanism and Natural Philosophy

Article Category

Article available in the following languages:

Esplorare il punto di vista del Rinascimento sulla dimensione cosmica

Un progetto di borsa di studio Marie Curie ha indagato sull'impatto dell'umanesimo rinascimentale sullo sviluppo della filosofia naturale. I ricercatori hanno adottato un approccio interdisciplinare, poiché si tratta di un'area che interessa le discipline storiche della filosofia, della scienza, della teologia e della medicina.

Il progetto THE COSMIC SOUL ("Renaissance humanism and natural philosophy") si è occupato di due obiettivi principali. Il primo è consistito nell'esame delle concezioni del Rinascimento e degli inizi della modernità in materia di anima e del principio di vita nella sua dimensione cosmica. Il secondo ha riguardato la valutazione dell'influenza dei dibattiti filosofici tra gli umanisti del Rinascimento sull'evoluzione della filosofia naturale alla fine del XVI secolo e agli inizi del XVII. I ricercatori hanno studiato una vasta varietà di materiale fonte nell'ambito del progetto e hanno scoperto una quantità di fonti latine finora ancora non studiate, provenienti da vari contesti accademici europei. È stato ipotizzata la probabilità che abbiano esercitato un'influenza intellettuale sull'evoluzione del pensiero scientifico. Un'area di ricerca si è occupata in particolare di recuperare e tradurre antiche fonti greche e latine e testi medici redatti da umanisti medici, dottori in medicina e filologi umanisti, con l'intento di studiare come avessero concettualizzato le influenze celesti sulla concezione, la generazione e la riproduzione. Altre aree su cui THE COSMIC SOUL ha concentrato l'attenzione comprendevano l'evoluzione delle nozioni tradizionali di influenza celeste e la comparsa di spiegazioni scientifiche alternative. Le conclusioni del progetto sono state esposte in libri, articoli, documenti e conferenze nell'ambito di seminari, in Europa e non solo. Si sta pensando di sintetizzare le varie conferenze e documenti in un libro dedicato a un pubblico di lettori più ampio e non specialistico.