Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

BIO-IMAGing in research INnovation and Education

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovo impulso alla ricerca dell’Istituto Nencki grazie ai finanziamenti dell’UE

Grazie a un finanziamento concesso recentemente dall’UE, l’Istituto Nencki di Varsavia ha potuto acquistare nuove infrastrutture, assumere nuovi ricercatori e migliorare il proprio profilo internazionale.

Istituito poco dopo l’indipendenza della Polonia, l’Istituto Nencki di biologia sperimentale è uno dei laboratori di ricerca neurobiologica più prestigiosi del paese. Il bioimaging è diventato la principale tecnica sperimentale dell’istituto e rappresenta una delle sue aree di sviluppo strategico per il prossimo decennio. Il progetto BIO-IMAGINE (Bio-imaging in research innovation and education), finanziato dall’UE, ha contribuito a fare dell’Istituto Nencki uno dei più importanti centri di competenza di bioimaging in Europa. Il team BIO-IMAGINE ha concentrato il suo lavoro sull’espansione del potenziale umano dell’istituto, sugli investimenti in attrezzature avanzatissime e sullo scambio di conoscenze e di prassi ottimali con altre istituzioni di ricerca. Grazie al progetto sono stati assunti 14 scienziati esperti, tra cui 11 borsisti post-dottorato, 9 dei quali sono diventati dipendenti permanenti, e sono state organizzate 27 visite all’istituto da parte di partner stranieri e 40 missioni presso laboratori situati all’estero. L’istituto ha inoltre tenuto tre conferenze internazionali dedicate al tema del bioimaging e numerosi workshop, seminar e simposi. Tra gli acquisti eseguiti grazie ai finanziamenti vi è un microscopio confocale a disco rotante, un sistema di flussocitometria Guava® easyCyteTM 8HT (Millipore) e un nuovo microscopio ottico ad alta risoluzione. Queste nuove infrastrutture sono state utilizzate per attività di ricerca sulla plasticità cerebrale, sulla memoria a lungo termine, sulle malattie di Alzheimer e di Parkinson e sulla terapia oncologica. A dimostrazione dell’efficacia delle iniziative di potenziamento delle capacità dell’Istituto Nencki, il numero di applicazioni brevettate è aumentato di cinque volte dall’inizio del progetto BIO-IMAGINE.

Parole chiave

Istituto Nencki, biologia sperimentale, neurobiologia, bioimaging, microscopio ottico