Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards a self sustaining European Technology Platform (NERIS-TP) on Preparedness for Nuclear and Radiological Emergency Response and Recovery

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare l’intervento e la ripresa in caso di emergenze

Gli incidenti nucleari hanno indirizzato l’attenzione pubblica sulle misure di prontezza operativa dei governi durante eventi del genere. Un’iniziativa dell’UE ha costituito una piattaforma sostenibile sulla preparazione per l’intervento e la ripresa nelle emergenze, finalizzata a migliorare la gestione delle emergenze.

Con un finanziamento dell’UE, il progetto NERIS-TP ha affrontato le lacune di conoscenza identificate da precedenti iniziative e ha contribuito a costituire la piattaforma tecnologica (TP - Technology Platform) europea sulla prontezza operativa in caso di emergenza e dopo un incidente. La NERIS Platform Association europea è stata costituita con personalità giuridica di organizzazione non governativa, che la rende sostenibile nel lungo periodo. È stato istituito un comitato per produrre una nuova agenda strategica di ricerca (ASR), che ha identificato temi di ricerca a livello europeo. Tali temi sono stati poi classificati per giungere a un elenco di priorità chiave della ricerca per futuri programmi di ricerca europei. Gli esperti hanno aggiornato i modelli di simulazione in base alle più recenti raccomandazioni relative alle emergenze e alle situazioni esistenti, espresse dalla commissione internazionale per la protezione radiologica (CIPR). È stato predisposto un nuovo modello di selezione per gestire tali raccomandazioni nei sistemi di supporto alle decisioni (DSS). Gli esperti hanno inoltre formulato una procedura guidata per aiutare gli utenti a predisporre un’idonea strategia di decontaminazione. I partner del progetto hanno integrato un primo sistema di notifiche con gli esistenti DSS europei ARGOS e RODOS, migliorandone poi vari componenti. Ne è risultata una serie di strumenti informatici in grado di far funzionare RODOS per ogni sede casuale sulla Terra, scaricando dati meteorologici globali. Per potenziare la capacità di riduzione di scala di tali dati alle circostanze locali, sono state aggiunte in RODOS capacità di assimilazione dei dati. I membri del progetto, insieme alla NERIS Platform, hanno rafforzato la prontezza operativa in caso di emergenza nucleare e radiologica negli Stati membri, facendo leva su soggetti interessati, decisori ed esperti locali, nazionali e internazionali. Hanno anche ottenuto il coinvolgimento di vari soggetti interessati, riguardo all’identificazione e alla discussione sulle necessità di ulteriori ricerche su problematiche inerenti l’emergenza e la ripresa, attraverso vari gruppi di lavoro, laboratori di studio e corsi di formazione. NERIS-TP ha aggregato la comunità scientifica, l’industria e i servizi di intervento d’emergenza, per giungere a uno scambio delle migliori pratiche, di conoscenze e tecnologie che potenzieranno la prontezza operativa per gli interventi in situazioni di emergenza e ripresa dovute alle radiazioni.

Parole chiave

Pronto intervento, intervento e ripresa, nucleare, piattaforma tecnologica, emergenza radiologica