Unificare teorie di apprendimento e sistemi dinamici
Nel tentativo di unificare teorie di apprendimento e sistemi dinamici (sia di controllo che casuali), il progetto CONDYS ("Control, dynamics and stochastics") ha analizzato tre diverse direttive in questo settore di ricerca. La prima era incentrata sulla teoria dei sistemi dinamici multivalore, concepiti come struttura unificata per l'analisi di sistemi dinamici di controllo e casuali; la seconda ruotava attorno allo sviluppo di strumenti per lo studio di sistemi dinamici casuali, mentre la terza si concentrava sull'analisi e sul controllo di sistemi dotati di strutture e simmetrie. L'obiettivo della ricerca, punto di incontro tra teorie basate su sistemi dinamici, probabilità e statistica, consisteva nell'elaborazione di un principio matematico incentrato sui dati per i sistemi dinamici. Tali strumenti potrebbero essere utilizzati ai fini dell'analisi e della previsione di sistemi dinamici casuali, nonché dell'offerta di strategie di controllo basate sui dati per i sistemi non lineari, che utilizzano i risultati osservati (al posto di un modello predescritto) come punto di partenza. L'elaborazione di una teoria simile potrebbe avere ripercussioni importanti, che si traducono in un nuovo approccio incentrato sulle metodologie esistenti basate su modelli matematici. L'iniziativa CONDYS ha analizzato il problema della riduzione del modello di sistemi di controllo non lineari che utilizzano metodi kernel. I ricercatori hanno impiegato i dati ottenuti per stimare le quantità principali che compaiono nello studio dei sistemi dinamici di controllo e casuali. I contatti, avviati in Europa e negli Stati Uniti, hanno generato dibattiti sugli argomenti affrontati nell'ambito del progetto in entrambe le regioni. Il progresso raggiunto dall'iniziativa CONDYS ha buone probabilità di sortire effetti benefici, stimolando dibattiti sui progetti di ricerca comuni all'incrocio tra sistemi dinamici di controllo e casuali e fisica statistica.