Il percorso accidentato verso le nuove conoscenze
Il progetto MULTITURB ("A multidisciplinary approach to turbulence"), finanziato dall'UE, ha sostenuto l'ascesa professionale di un ricercatore esperto, contribuendo inoltre allo sviluppo delle competenze in un particolare ambito di studio. Il lavoro condotto, basato su iniziative di collaborazione, ha consentito di approfondire l'attuale comprensione del concetto di turbolenza. Inoltre, l'esperienza e le conoscenze maturate su questo argomento nel corso del progetto hanno sostenuto gli sforzi dei ricercatori esterni intenti a esaminare il comportamento delle piccole particelle durante fenomeni turbolenti. Le attività condotte nell'ambito del progetto MULTITURB hanno inoltre consentito di portare avanti tre aree di ricerca nuove ed emergenti in modo congiunto, sfociate nella pubblicazione di atti di convegno, in quattro presentazioni e nella preparazione di alcuni articoli destinati a varie riviste. Sul piano della ricerca, gli esperti sono stati in grado di elaborare una prima definizione efficace di un programma di studio internazionale sistematico sul ruolo delle condizioni iniziali e a monte nella turbolenza. Gli esperti hanno tentato di capire in che modo si generano questi fenomeni, analizzando inoltre i metodi di acquisizione e/o di perdita di energia. L'attenzione è stata quindi rivolta alle modalità di creazione dei profili di flusso medi, che hanno stimolato numerosi dibattiti nel corso dell'intero periodo progettuale. Una proposta incentrata su un paradigma di turbolenza del tutto nuovo si è quindi tradotta in un lavoro continuo, che tenta di perfezionare le ricerche fino al momento della pubblicazione o dell'eventuale confutazione. Le attività condotte nel corso del progetto MULTITURB si basano su una convergenza di interessi, nonché su un'importante esplorazione iniziale dei nuovi percorsi e opportunità gestiti dai ricercatori nel campo. I contributi degli esperti si concretizzano inoltre in possibilità di investimento uniche sul piano delle nuove conoscenze e della formazione, nonché in veri e propri contribuiti al settore della dinamica dei fluidi turbolenti in Europa.