Rafforzare le basi per importanti ricerche
Basandosi sul lavoro di NET4SOCIETY, la rete dei Punti di contatto nazionali (PCN) per le scienze socioeconomiche e umanistiche (SSH), il progetto NET4SOCIETY2(si apre in una nuova finestra) è stato istituito per aumentare la visibilità della ricerca SSH europea. Il progetto è durato due anni, sostenendo più di 50 PCN SSH europei e internazionali attivi nella rete e coinvolgendoli attivamente in workshop su misura, sessioni di formazione di alta qualità e incontri bilaterali. Il progetto ha sviluppato diversi strumenti mirati per favorire il lavoro dei PCN SSH, uno dei quali è l'helpdesk virtuale. L'organizzazione di grandi eventi e la produzione di relazioni analitiche ha facilitato i partenariati di ricerca e ha generato le conoscenze pertinenti per le iniziative di ricerca in corso. Due conferenze hanno attirato con successo diverse centinaia di partecipanti. Oltre a consentire lo scambio di conoscenze e capacità, altri approcci innovativi hanno facilitato il lavoro della comunità scientifica SSH. Un esempio particolare è la lettera aperta formulata e presentata, insieme a 25 000 firme, al commissario europeo Máire Geoghegan-Quinn sull'importanza delle SSH nell'ambito di Orizzonte 2020. Inoltre, NET4SOCIETY2 ha sviluppato diversi strumenti (ad es. un database di ricerca e un servizio di ricerca partner) che supportano i ricercatori SSH e facilitano la cooperazione di ricerca nell'ambito del Settimo programma quadro. La stragrande maggioranza dei PCN SSH ha dato un riscontro molto positivo sulle attività e gli sforzi del progetto. I membri di NET4SOCIETY2 hanno raggiunto in pieno tutti gli obiettivi del progetto, quindi consolidando e rafforzando ulteriormente la rete di PCN SSH.