Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

A record of rapid climate change from the Pyrenees, Spain

Article Category

Article available in the following languages:

Lezioni da un ghiacciaio spagnolo

Un recente progetto dell’UE ha usato la documentazione sui depositi glaciali della catena montuosa dei Pirenei spagnoli per comprendere meglio il cambiamento climatico in Europa.

Attualmente la Corrente del Golfo trasporta calore e umidità vero l’Europa, fornendo un clima temperato adatto per l’agricoltura. Tuttavia, nel corso dei millenni la posizione della Corrente del Golfo si è spostata di 20 gradi di latitudine, dando luogo a dei marcati cambiamenti nel clima europeo. I ricercatori che lavorano al progetto finanziato dall’UE EX-GLACIER (A record of rapid climate change from the Pyrenees, Spain) hanno usato una tecnologia all’avanguardia per determinare la distribuzione nel tempo degli aumenti del ghiacciaio nei Pirenei centrali in rapporto ai cambiamenti nella Corrente del Golfo. Il progetto ha inoltre costruito un laboratorio per misurare il Cloro-36, un elemento raro usato per datare le rocce, e che necessita di un ambiente di lavoro sigillato. Le cappe di ghiaccio e i ghiacciai sono molto suscettibili al riscaldamento climatico e la Valle Gallego nei Pirenei spagnoli ospita un piccolo ghiacciaio isolato le cui dimensioni si stanno riducendo rapidamente. Gli studi sul cambiamento climatico in questa regione sono stati ostacolati dalla mancanza di una documentazione completa dell’avanzamento e del ritiro del ghiaccio nella valle e in altre zone dei Pirenei. I risultati iniziali ricavati dalla datazione di esposizione indicavano che alcune caratteristiche erano molto più recenti di quanto non si credesse in precedenza. I campioni sono stati analizzati per datare la velocità del ritiro dei ghiacci fino alle dimensioni odierne del ghiacciaio. EX-GLACIER ha usato la modellazione 2D accoppiata con un modello del flusso di ghiaccio per mappare in modo accurato il Glaciar de l’Inferno. Partendo da queste informazioni, i ricercatori hanno ricostruito le linee del flusso glaciale, e hanno mostrato che nel suo momento di massima espansione il ghiacciaio era spesso 480 metri e lungo 40 chilometri. I ricercatori hanno usato questi risultati per ricostruire il ghiacciaio e per calcolare le velocità di cambiamento delle temperature durante il riscaldamento globale alla fine dell’ultima era glaciale. Questo progetto aiuterà gli scienziati e i responsabili del processo decisionale a comprendere meglio gli effetti futuri del riscaldamento globale e ad agire per mitigare i costi ambientali ed economici.

Parole chiave

Ghiacciaio, Pireni spagnoli, cambiamento climatico, Corrente del Golfo, cappe di ghiaccio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione