Strategia UE per le comunicazioni mobili in Europa
Su iniziativa del Commissario Martin Bangemann, la Commissione europea ha adottato una comunicazione che fissa la strategia e gli orientamenti politici volti alla creazione di un ambiente favorevole all'ulteriore sviluppo delle comunicazioni mobili in Europa. Il documento è imperniato sul Sistema universale di telecomunicazioni mobili (Universal Mobile Telecommunications System - UMTS) che consentirà agli utenti della telefonia mobile l'accesso senza filo a Internet e ad altri servizi multimediali. La chiarificazione del regime di concessione delle licenze da utilizzare e la conferma che lo spettro delle radiofrequenze diverrà disponibile per tempo sono tra i settori che necessitano di urgente attenzione. La Commissione crede sia necessario proteggere gli interessi basilari del cliente e assicurare il "roaming" a livello europeo per i servizi mobili multimediali futuri, come oggi avviene per la telefonia vocale. La comunicazione contiene una sintesi dei commenti e dei contributi ricevuti dagli Stati membri e dagli operatori del settore in risposta ad una precedente comunicazione della Commissione sullo sviluppo delle comunicazioni mobili e senza filo (RCN 8370). Su tale base si perviene alla conclusione dell'esigenza di un intervento urgente da parte delle pubbliche amministrazioni. Vengono proposte le seguenti linee d'azione: - la concessione delle licenze UMTS dovrebbe cercare di garantire lo sviluppo di servizi paneuropei (cioè dovrebbero supportare il "roaming"). In tale contesto, è di vitale importanza lo sviluppo da parte dell'ETSI di una norma comune, aperta e competitiva a livello internazionale per l'interfaccia aerea che garantisca l'interoperabilità da utente finale a utente finale in un ambiente paneuropeo UMTS. Occorre rilevare che il quadro attuale per la concessione delle licenze (Direttive 97/3/CE e 90/388/CE) è interamente valido per l'UMTS; - la Commissione riconosce le preoccupazioni del mondo industriale, che ritiene troppo modesta la quantità di spettro delle radiofrequenze assegnata attualmente all'UMTS e sostiene la proposta di inserire tale problema nel programma del congresso World Radio Conference che si terrà nel 1999; - la Commissione sta valutando una proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il roaming, le frequenze e le norme per il vicino 1998; - la Commissione rileva l'esigenza di ulteriori ricerche in relazione all'UMTS. Questo sforzo verrà perseguito nel contesto dell'imminente Quinto programma quadro di RST; - la Commissione considera che l'ulteriore sviluppo dell'UMTS dovrebbero tendere alla fissazione di una norma globale e invita gli Stati membri e l'industria a promuovere l'UMTS quale elemento chiave della raccomandazione IMT-2000 attualmente in preparazione presso l'ITU.