Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Systems Biology of Lipids Metabolism

Article Category

Article available in the following languages:

Gli sfingolipidi: comprenderne struttura e funzione

Gli sfingolipidi sono vitali per mantenere la struttura delle nostre membrane cellulari e regolare il metabolismo e altre funzioni fondamentali. La deregolamentazione dei lipidi può causare malattie quali diabete, obesità, ipertensione e Alzheimer.

Il progetto SBLIME ("Systems biology of lipids metabolism"), finanziato dall'UE, è stato avviato per caratterizzare e studiare a fondo i meccanismi molecolari degli sfingolipidi. I ricercatori hanno utilizzato un approccio di biologia dei sistemi insieme a cromatografia e spettrometria di massa ad alta risoluzione per l'analisi del metabolismo globale e lipidico e delle vie di biosintesi. Gli scienziati di SBLIME sono riusciti a sviluppare un modello cinetico di lievito del metabolismo degli sfingolipidi utilizzando dati biochimici, metabolomici e lipidomici. La cinetica di ogni reazione e la saturazione degli enzimi sono state descritte accuratamente. Il modello è riuscito a riprodurre con successo le distribuzioni dei lipidi in condizioni statiche e dinamiche. Ulteriori studi potrebbero rivelare interazioni tra i componenti del sistema. Diverse tecniche di analisi della sensibilità sono state confrontate rispetto all'applicabilità al modello di sfingolipidi, oltre che a qualsiasi modello basato sul linguaggio di mark-up della biologia dei sistemi (System Biology Markup Language - SBML). L'SBML diventerà il nuovo parametro di riferimento per descrivere i sistemi biologici, e i membri del progetto intendevano creare uno strumento versatile e modulare per l'analisi. Gli scienziati hanno analizzato in modo completo le concentrazioni e i flussi allo stato stazionario (steady-state) utilizzando strumenti selezionati di analisi della sensibilità. I risultati hanno rivelato parametri chiave coinvolti nella funzione delle vie dei lipidi nonché nella distribuzione. I risultati del progetto hanno creato le basi per ulteriori studi sui meccanismi del metabolismo dei lipidi, sulle loro interazioni e funzioni con importanti implicazioni per la medicina. Le tecniche sviluppate nell'ambito di questo studio potrebbero essere adattate anche da altri gruppi di ricerca nel settore biotecnologico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione