European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Passenger station and terminal design for safety, security<br/> and resilience to terrorist attack

Article Category

Article available in the following languages:

Verso un trasporto europeo più sicuro e con meno rischi

Sono stati compiuti degli sforzi per migliorare la resilienza agli attacchi terroristici e agli incidenti rischiosi nelle stazioni e nei terminal passeggeri attraverso l’impiego di tecnologie per la valutazione dei rischi.

Economia digitale icon Economia digitale

In Europa i trasporti pubblici, specialmente il trasporto di massa dei passeggeri, si trovano di fronte a una serie di minacce relative alla sicurezza. Ciò include la minaccia del terrorismo internazionale, che storicamente prende di mira i sistemi di trasporto pubblico sia a livello mondiale che negli stati membri dell’UE. Per rendere meno vulnerabili questi spazi, il progetto SECURESTATION (Passenger station and terminal design for safety, security and resilience to terrorist attack) mirava a migliorare gli strumenti necessari alla costruzione di infrastrutture più sicure e protette. Gli sviluppi in quest’area fondamentale forniranno così anche la massima resistenza operativa. I membri del progetto hanno raggiunto tutti gli obiettivi che si erano posti e hanno presentato tutti i corrispondenti deliverable relativi al primo periodo di rendicontazione. Questi includevano la definizione generale di strategie di progettazione, l’identificazione dei requisiti degli utenti e un’analisi delle metodologie di valutazione dei rischi esistenti. Sono stati fatti progressi anche nell’organizzazione di un workshop con gli utenti finali, e si è istituita una strategia di divulgazione e sfruttamento. Il sito web di SECURESTATION è stato usato per comunicare le attività del progetto. I ricercatori hanno sviluppato un modello numerico per i principali scenari critici identificati nelle attività precedenti del progetto. Inoltre è stata sviluppata una metodologia per valutare la vulnerabilità dei sistemi e la disponibilità delle attrezzature in seguito a un attacco terroristico a un edificio di una stazione. SECURESTATION ha raccolto e analizzato informazioni sugli attuali sistemi antincendio e sugli aspetti geometrici di diverse stazioni europee. Lo scopo di questo esercizio era di arrivare a un modello generale comune per determinare la geometria di una stazione o di un terminal, rendendolo contemporaneamente il più adattabile possibile per l’impiego in qualsiasi stazione in Europa. Con la prospettiva di massimizzare l’impatto dei risultati del progetto è stata istituita una fondazione per valutare l’impatto dei risultati ottenuti e delle raccomandazioni fatte nel corso del progetto. Sono stati raccolti e studiati i dati di precedenti progetti europei per analizzare l’accettabilità delle misure di sicurezza da parte di operatori e passeggeri. I due esiti principali del progetto sono lo sviluppo di una metodologia di valutazione dei rischi, specificamente incentrata su stazioni/terminal passeggeri, e un Manuale di progettazione costruttiva. In definitiva il progetto ha contribuito a un trasporto pubblico più sicuro, a una migliore protezione e a un miglior funzionamento di importanti infrastrutture.

Parole chiave

Resistenza agli attacchi terroristici, stazioni passeggeri, trasporto pubblico, minacce alla sicurezza, progettazione di terminal

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione